Non tutto il male viene per nuocere quando si tratta di basse temperature. Il clima più rigido porta infatti disagio, fastidio e soprattutto malanni di stagione (oltre all’influenza ci si mette anche l’allergia al freddo). Eppure tutto questo può aiutare anche i meno volenterosi a perdere qualche chilo senza fare alcun sacrificio. È risaputo che il freddo spinge l’organismo a bruciare più calorie per mantenere il corpo alla giusta temperatura. Perché allora non sfruttare la situazione per dimagrire?
La dieta del freddo consiste proprio in questo: favorire i cibi che nutrono gli apparati e che li aiutano a consumare l’adipe in eccesso. Se da un lato vanno evitati i ‘soliti nemici’ della dieta (alcolici, dolci e fritti), dall’altro si devono consumare molti liquidi. Oltre all’acqua sono da favorire the verdi e tisane a base di cannella, zenzero e arancia. Al posto dello zucchero via libera ad un cucchiaino di miele (che protegge dal raffreddore e mal di gola) o succo di limone (che drena e disintossica). Il sacrificio non sarà esagerato: col freddo pungente che cala sulle strade non appena tramonta il sole, una bella tazza calda rappresenterà un momento particolarmente piacevole.
A tavola si potrà contare su una discreta varietà. Alcuni degli alimenti da consumare potrebbero sembrare insoliti, eppure qualsiasi supermercato potrà fornire tutto l’occorrente: latte di mandorla, fiocchi d’avena (che richiedono un maggior dispendio energetico per essere digeriti, quindi si brucia di più) e soprattutto fibre per facilitare il transito intestinale. A pranzo e a cena si possono mangiare zuppe riscaldanti con cereali e semi integrali: riso, miglio, farro, quinoa e orzo. Vanno bene anche legumi e verdure: fagioli, ceci e lenticchie sono i migliori. Ottimi anche il brodo di pollo e manzo. Come spuntino, un bel quadratino di cioccolata fondente: il cacao attiva il metabolismo e aiuta a dimagrire.
Foto: Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…