Una delle parti del corpo che preoccupa maggiormente le donne è la pancia: a nessuna piace averla, eppure sono in poche a poter vantare un addome davvero piatto. Tuttavia è sbagliato pensare che esista un solo tipo di pancia: al contrario, le varietà sono davvero tante e ognuna nasconde una causa e dei rimedi diversi. Basta guardarsi allo specchio per capire quale sia la propria e soprattutto la maniera più efficace per combatterla.
La pancia da vino sporge soprattutto nella parte più alta, mentre il basso ventre e i fianchi restano piuttosto sottili. La causa sono le bevande alcoliche e un’alimentazione troppo ricca di carboidrati raffinati, visto che questi due elementi possono rallentare il metabolismo anche del 70 per cento. Il modo migliore per combattere il problema è abbattere il consumo di alcol, colpevole di accumulare calorie senza saziare oltre a stimolare l’appetito (spingendo così a mangiare di più). La pancia gonfia è caratterizzata da una forma tonda, con la pelle particolarmente dura e tesa. Manifesta un disagio della digestione e l’unico modo per eliminarla è capire quali alimenti non vengono tollerati dal proprio stomaco.
La pancia da stress spesso inizia sotto il busto e forma un rotolino proprio all’altezza della cintura. La sua causa è l’iperattività generata dallo stress che, se non viene utilizzata per fare attività fisica, si rideposita nel corpo. Sconfiggerla è semplice: se eliminare lo stress da un giorno all’altro è complicato (ma non impossibile, esistono molte tecniche di rilassamento), certamente dedicare un po’ di tempo allo sport risulterà più facile e dagli effetti veloci. La pancia a pera visivamente è simile a quella da stress eppure la causa è ben più complessa: si tratta di una reazione degli estrogeni legata a processi genetici contro i quali non si può fare nulla (possono sorgere delle complicazioni e degli sbalzi anche in ambito sessuale). Tuttavia, mai darsi per vinte: evitare i grassi saturi e mangiare fibre può dare un ottimo contributo alla propria causa.
La pancia da mamma è legata ad una gravidanza. Perché dopo 4-5 mesi dal parto l’addome non torna quello di prima? La ragione è semplice: i muscoli addominali si dividono in due parti per fare posto al bebè, ma se non sono abbastanza sviluppati non riescono a ‘rimettersi a posto’ dopo il parto. Alcuni esercizi (tra cui lo yoga) aiutano a recuperare la forma fisica. Infine, esiste la pancia da tiroide. Paradossalmente la pancia non è l’unico problema: tutto il corpo è grande, soprattutto braccia e gambe. Il discorso sarebbe molto più lungo, eppure può essere sintetizzato dicendo che la ghiandola della tiroide può essere attaccata dal proprio sistema immunitario, causando così questo gonfiore generale e diffuso. Venire fuori da questo problema non è semplice: molto probabilmente ci si dovrà aiutare con le medicine, ma i cibi ricchi di iodio costituiranno un validissimo supporto (soprattutto crostacei, frutti di mare, verdure a foglia verde come gli spinaci).
Foto: Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…