Categories: Notizie

Masterchef alla scoperta delle tradizioni sarde, ma il porceddu tradisce

La quarta puntata di Masterchef Italia (leggi tutto sulla quinta edizione) si è aperta con una sfida legata alle tradizioni regionali e più precisamente con i sapori della Sardegna. Divisi in due squadre gli aspiranti chef si sono confrontati con un menu tipicamente isolano composto da malloreddus con ragù di pecora, maialino allo spiedo e seadas. Il resoconto non è certo dei migliori perché per quanto il primo abbia funzionato abbastanza bene, le seadas non sono state apprezzate dai 60 pastori del luogo serviti dai concorrenti e il porceddu è stato addirittura fatale per uno dei cuochi in gara, tradito dalla sbagliata cottura della prelibatezza tradizionale sarda.

LEGGI ANCHE: COME PREPARARE UNA TORTA NUZIALE COME FEDERICA DI MASTERCHEF

Questa prova non troppo riuscita ha però avuto il merito di evidenziare la qualità di una delle cucine più importanti d’Italia, che recentemente ha avuto non pochi problemi a causa di alcune restrizioni volute dal Governo, che aveva confinato per più di 4 anni il maialetto alla brace a causa dei rischi della peste suina. Lo scorso dicembre, dopo 1490 giorni di embargo, la prelibatezza è tornata a essere commercializzato liberamente anche oltre i confini sardi. Il via libera è stato formalizzato dal ministero alla Sanità che ha confermato, come annunciato a ottobre durante l’Expo 2015 di Milano, la possibilità di poter esportare il porcetto trattato termicamente a condizione di un accordo di filiera tra gli allevatori, macellatori e trasformatori.

LEGGI ANCHE: LA RICETTA DI MASTERCHEF DEI TORTELLI DI ZUCCA, BURRO E PARMIGIANO

In quell’occasione il presidente di Coldiretti Sardegna, Battista Cualbu, aveva sottolineato l’importanza della notizia: “È una giornata storica per tutta la Sardegna“. Ma soprattutto per l’economia dell’isola visto che secondo i calcoli sono stati circa 250 i milioni di euro persi all’anno per le mancate esportazioni. Da questo punto di vista è stata ancora più importante la visibilità data dalla presenza sul territorio del noto talent sulla cucina che ha come giudici in questa quinta edizione Bruno Barbieri, Carlo Cracco, Joe Bastianich e la new entry Antonino Cannavacciuolo. Gli eliminati? Francesco e Sabina, il primo proprio a causa del porceddu, la seconda per aver messo troppo aglio in una pietanza, ma questa è un’altra storia.

Foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa