Con i bimbi si è sempre più permissivi del dovuto e spesso i genitori si lasciano andare a concessioni che in realtà rischiano di mettere in pericolo il futuro dei propri figli. Le abitudini alimentari sono l’esempio più lampante di questi errori così comuni e in particolare l’uso dello zucchero. Già lo scorso anno lo studio Nutrintake, condotto dal Proessor. Gianvincenzo Zuccotti, direttore della clinica pediatrica L. Sacco di Milano, e realizzato su un campione di oltre 400 bambini italiani dai 6 ai 36 mesi, aveva evidenziato come già dal primo anno di vita il 90% dei bambini italiani è solito assumerne troppo. Ora un nuovo dato inquietante: un bimbo di 5 anni nella media consuma l’equivalente del suo peso corporeo in zucchero nel corso di un anno.
LEGGI ANCHE: GLI ANTIBIOTICI FANNO INGRASSARE I BAMBINI
A svelarlo una recente ricerca europea che ha fatto scattare l’immediata allerta. I primi a coglierla sono stati i funzionari della sanità inglese che hanno invitato i genitori, attraverso una nuova campagna, a riprendere il controllo delle abitudini alimentari dei propri figli. In attesa che questa lodevole iniziativa venga copiata dal nostro e da altri Paesi, è sempre il Governo britannico a schierarsi in prima fila in questa battaglia per la salute dei più piccoli. Il progetto più interessante riguarda una strategia in materia di obesità infantile, con possibili tasse sulle bevande e sui cibi zuccherati.
LEGGI ANCHE: IL NUOVO DOLCIFICANTE A ZERO CALORIE
A 5 anni bisognerebbe consumare l’equivalente di cinque zollette di zucchero al giorno, ma la realtà è che in media i bambini ne assumono una dose giornaliera doppia. Nel corso di un anno, quindi, un piccolo di età compresa tra quattro e 10 anni mangerà circa 5.500 cubetti di zucchero, pari al peso medio che si ha a cinque anni. Un’abitudine sbagliata e pericolosa, concessa dai genitori che non sanno di poter causare conseguenze sulla salute per tutta la vita, a partire da obesità, diabete e patologie cardiocircolatorie. Per sensibilizzare mamme e papà, le autorità hanno lanciato una nuova applicazione gratuita, che rivela quanto zucchero è presente negli alimenti e nelle bevande consumate quotidianamente, nel tentativo di incoraggiare i genitori a controllare il consumo di saccarosio delle loro famiglie. La app funziona attraverso la scansione del codice a barre dei prodotti e mostra lo zucchero totale in ogni prodotto, in zollette e grammi. Basterà?
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…