Tutto e subito. Con i ritmi frenetici di questi anni, la pazienza non è solo la virtù dei forti, è anche quella più rara. Ed è per questo che solitamente si opta per diete lampo che difficilmente funzionano (o comunque non a lungo termine) o allenamenti che promettono faville in pochi minuti per poi rendersi conto che se non c’è una base solida il lavoro fatto è quasi completamente inutile. Nonostante questo anche nel 2016, secondo numerosi sondaggi, le mode fitness più attese sono ancora una volta quelle “mordi e fuggi”. Qual è quella più valida? Secondo gli esperti è il P.H.A. (acronimo per Peripherial Heart Action), ossia un metodo di allenamento specifico per aumentare lo scioglimento del grasso.
Ideato da Chuck Coker pochi anni fa e in breve diventato un must tra gli appassionati di fitness prima in America e poi man mano nel resto del mondo, ad oggi rappresenta il tipo di allenamento più efficace per ottenere una forma fisica ottimale e in tempi stretti. Gli esercizi sono indicati sia per gli uomini che per le donne che hanno bisogno di rimettersi in forma dopo un periodo di inattività, ma chi affronta i primi approcci di un allenamento con i pesi deve fare attenzione perché se non si ha una base solida c’è il rischio di lavorare male e aumentare problemi alla schiena o ad altre giunture.
Il metodo P.H.A. consiste in una successione di due, tre o anche quattro esercizi di pesi, piegamenti, crunch, panca e curl da eseguire in superserie senza riposo fra uno e l’altro. Ogni prova è composta da 8- 15 ripetizioni ed è immediatamente seguita da un’altra che alleni un’area muscolare il più distante possibile (ad esempio quadricipiti e spalle) e poi, senza nessuna pausa, si ripete per 2/3/4/5 volte a seconda della condizione fisica del soggetto e del tipo di allenamento. Questo provoca un’azione benevola periferica del cuore, ha effetto sul sistema cardio-vascolare, una esaltazione dei processi respiratori e una buona tonificazione muscolare. Un recupero di due o tre minuti è ammesso fra una coppia di superserie e l’altra ma mai tra i due esercizi finché non è terminata, a meno che la frequenza cardiaca massima non vada oltre i 140-160 battiti al minuto. Ovviamente l’ideale sarebbe essere seguiti sempre da un istruttore.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…