Categories: Salute

Mangiare di notte danneggia la memoria: i pericoli dei peccati di gola quando si dovrebbe dormire

A tutti è capitato almeno una volta nella vita di mangiare a notte fonda, cedendo ad un attacco di golosità o a ritmi di vita fuori dagli schemi. È un’abitudine comune, eppure uno studio recente mette in guardia dal saccheggiare il frigorifero alle ore più tarde. Il motivo è semplice: potrebbe creare danni alla memoria. Il processo di digestione durante il sonno, infatti, crea disordini all’ippocampo, la parte del cervello deputata a generare i ricordi. Gli studiosi hanno sperimentato questa teoria sui topi ed hanno notato che gli animali che venivano alimentati durante il sonno avevano difficoltà a ricordare delle leggere scosse ricevute in precedenza. Al tempo stesso è stata influenzata anche la loro memoria a lungo termine.

Era già stato dimostrato come il cibarsi di notte influenzi la salute, con l’aumento degli zuccheri nel sangue e il relativo rischio di portare allo sviluppo del diabete o problemi cardiaci. Per questo motivo i ricercatori dell’Università della California di Los Angeles hanno voluto controllare se questo avesse effetti anche sulle funzioni mentali. I topi sono animali notturni, quindi sono soliti mangiare durante la notte. Alcuni hanno mantenuto le loro abitudini, mentre altri sono stati obbligati ad alimentarsi nelle ore diurne. Tutti i topi son stati messi in un contesto nuovo, dopo di che hanno ricevuto una leggera scossa. Il giorno successivo è stato ripetuto l’esperimento ed i topi che avevano mangiato di notte, come loro solito, aveva mostrato il ricordo della paura, ricordando quindi la scossa, mentre i topi che erano stati alimentati di giorno hanno mostrato meno reattività.

Sulla rivista e-Life i ricercatori hanno spiegato che questo comportamento può dipendere dalla carenza della proteina Creb, che rappresenta un orologio interno del corpo e sviluppa la capacità di creare ricordi. Il professor Alba Loh, responsabile dello studio, ha affermato: “Abbiamo fornito la prima prova che l’assunzione di pasti nel momento meno opportuno può causare effetti sulla memoria. Poiché molte persone lavorano, mangiano o vedono la tv proprio quando dovrebbero dormire, è importante sapere che ciò potrebbe ridurre alcune funzioni del cervello”. Gli scienziati sottolineano che gli stessi risultati non sono stati confermati sull’uomo, ma affermano che essi potrebbero essere importanti per coloro che restano svegli fino a tardi (o che si svegliano di frequente durante la notte), compresi i turnisti. Il professor Christopher Colwell della UCLA ha voluto attualizzare i risultati dello studio, affermando: “I ritmi moderni possono portare a mangiare a tutte le ore, quindi è importante capire come gli orari di assunzione del cibo possano portare ad effetti cognitivi anche preoccupanti. Per la prima volta abbiamo dimostrato che modificare l’orario di assunzione del cibo può alterare l’orologio dell’ippocampo e può alterare le prestazioni cognitive dei topi”. Per l’uomo nessuna certezza ma di sicuro un grosso avvertimento.

Foto: Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa