Categories: Notizie

Gonfiori di stomaco a Natale: il decalogo per evitarli e non appesantirsi

Il Natale è un periodo dell’anno caratterizzato da molti aspetti, tra cui quello culinario: immancabilmente si mangia molto e ci si ritrova ad alzarsi da tavola notevolmente appesantiti. Se non si riesce proprio a trattenersi, quanto meno bisogna seguire alcuni accorgimenti che evitano quella sgradevole sensazione di pienezza e gonfiore addominale.

Non è solo il lato estetico a venire penalizzato: è il proprio stomaco a trovarsi in difficoltà e a doversi imbarcare in digestioni lunghe e complesse. Va bene quindi essere particolarmente indulgenti con se stessi e concedersi qualche strappo alle normali regole, ma al tempo stesso si può scendere a compromessi. Un piccolo decalogo permette di evitare gli errori più banali:

  1. Andarci piano con aglio e cipolla: essi contengono dei particolari carboidrati chiamati fruttani, i quali fermentano e gonfiano lo stomaco. È vero che la maggior parte dei cibi li contiene, eppure diminuirne le dosi aiuterà la causa natalizia senza compromettere il gusto del proprio menù.
  2. Fare attenzione ai carboidrati riscaldati: mangiare la lasagna del giorno primo o scaldare a cena gli avanzi del pranzo di Natale trasforma i carboidrati in ‘amido resistente’, il quale provoca la formazione di gas oltre ad essere più difficile da digerire.
  3. Limitare il fruttosio: la frutta fa bene, eppure a lungo andare può causare gonfiore. Mele, pere e mango, in particolar modo, hanno un eccesso di fruttosio rispetto al glucosio e possono causare problemi digestivi nei soggetti più delicati.
  4. Il limone è un valido alleato: spremerne un po’ sulla carne aiuterà ad avviare la scomposizione della proteina. Lo stesso vale per gli altri alimenti, come pesce e insalata.
  5. Iniziare la giornata con uno yogurt: diverse ricerche dimostrano che un probiotico al giorno contribuisce ad alleviare il gonfiore grazie ai batteri buoni in esso contenuti.
  6. Non c’è bisogno di germogli: se si vuole avere una bella silhouette a Santo Stefano, allora a Natale bisogna evitare verdure quali broccoli e cavolini di Bruxelles (peggio ancora se fritti).
  7. Non bisogna essere ‘multi-tasking’: o si mangia o si beve. Fare entrambe le cose allo stesso momento permette ai liquidi di passare direttamente nell’intestino, con il rischio di inibire la digestione.
  8. Non parlare con la bocca piena: oltre ad essere sintomo di maleducazione, questa pratica permette di ingoiare più aria lasciando un’immediata sensazione di gonfiore.
  9. Farsi aiutare dai medicinali se necessario: un antiacido, come ad esempio Maalox Plus, aiuta lo stomaco a riprendere il suo regolare ritmo.
  10. Concedersi una bella tisana a fine pasto, meglio se con zenzero o menta piperita.

Foto: Twitter

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa