Lo smog è una costante con la quale gli italiani sono costretti a fare i conti ogni giorno, soprattutto in città. I disagi per la salute sono ovviamente molto numerosi, dalle allergie alle infezioni alle vie respiratorie, dall’asma ai danni estetici a viso e mani. Per avere un’idea dell’entità di questo problema basti pensare che ogni anno sono oltre 84.000 le morti provocate dall’inquinamento. I soggetti più a rischio sono i bambini e gli anziani, nei quali diventano più frequenti i rischi di problemi cardiaci o circolatori.
Sebbene spesso passi in secondo piano, le polveri sottili danneggiano anche la bellezza della pelle in diverse maniere. Tra i sintomi più preoccupanti ci sono l’invecchiamento precoce, dermatiti e reazioni allergiche. Il motivo è uno solo: lo smog favorisce la produzione di radicali liberi e alcuni enzimi che degradano il tessuto connettivo (nello specifico si tratta delle metalloproteasi).
Trovare alcuni soluzioni che limitino questi effetti è di vitale importanza. Prima di tutto è consigliabile evitare l’esposizione prolungata allo smog, coprendo arti e viso con sciarpa e guanti quando possibile. L’alimentazione, poi, può dare un contributo importante: frutta e verdura (soprattutto spinaci e broccoli) devono abbondare su ogni tavola, insieme a pesce azzurro, salmone e carni ricche di antiossidanti. Promosse a pieni voti anche l’olio extra vergine di oliva (ancora attuale la polemica sui 7 produttori italiani accusati di frode), un bicchiere di vino rosso, noci e mandorle. La pelle del viso e delle mani deve essere ben idratata e la scelta di prodotti che contengono glicerina o calendula sono sempre positive. Per il make-up, potrebbe essere una buona idea optare per un fondotinta idratante che contenga anche un fattore di protezione di almeno 15-20. Infine, un’accortezza per i propri capelli: aumentare il numero di lavaggi limita i danni apportati ai follicoli che, alla lunga, ne favorirebbero la caduta.
Foto: Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…