Categories: RicetteVegetariane

Il menù vegano si arricchisce: birra al carciofo, carote nere e formaggi vegetali

Chi ha detto che il menù vegano è poco vario? Per sfatare questo luogo comune basta prendere in considerazione alcune nuove ricette pensate per arricchire la tavola di chi segue un’alimentazione che non prevede una qualsivoglia forma di sfruttamento degli animali. Da questo punto di vista, questo stile di vita ha il merito di aver fatto conoscere alimenti che prima non erano mai arrivati nel nostro Paese, ma anche in Europa spesso, e di aver scatenato la creatività di cuochi, professionisti e non. Le ultime novità vegan friendly sono per esempio le carote nere e i formaggi vegetali, ma anche la birra al carciofo, ideata da cantine nostrane e già presa in prestito in altri Paesi.

LEGGI ANCHE: LA RICETTA DEL PANETTONE BIOLOGICO E VEGANO

Per quanto riguarda la bevanda, si tratta di una chiara dalla gradazione alcolica di 4,8 gradi dal retrogusto amarognolo e dall’aspetto leggermente torbido, questo perché del tutto priva dei due composti utilizzati nel processo di chiarificazione, ossia l’isinglass, una sostanza ottenuta dai pesci, e la gelatina, la stessa che si adopera in pasticceria e che si ottiene attraverso la lavorazione di diversi scarti di bovini e suini. Provengono dall’Asia, e in particolare dalla Cina, le carote nere o carote viola. Non ancora molto conosciute in Italia, vengono utilizzate sia in cucina che nell’ambito della medicina per le loro proprietà benefiche. Oltre al contenuto di betacarotene, infatti, contengono anche elevate quantità di antociani, gli stessi che si trovano nei mirtilli, nelle more, nelle more di gelso e così via, dall’elevato potere antiossidante, grazie al quale svolgono una valida attività contro l’invecchiamento dei tessuti.

LEGGI ANCHE: LA PIZZA MARGHERITA È ANCHE VEGANA

Infine, in commercio si trovano anche alcuni formaggi definiti vegetali. Si tratta di prodotti che non usano il caglio e nemmeno il latte vaccino o animale che sia. Al loro posto vengono preparati con la soia, il tofu, erbe e spezie, agar agar o panna biologica. Visivamente del tutto simili a quelli tradizionali, alcuni di essi si possono far fondere per poi preparare toast, pizze, torte salate. Alcuni di questi si possono anche realizzare in casa facilmente e sono già molti gli italiani che hanno scelto questa strada, anche considerando il fatto che sono più digeribili e contengono meno calorie dei formaggi classici.

Foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa