L’8 dicembre è la data che ufficializza l’inizio del periodo natalizio (sebbene ormai si preferisca anticipare i tempi per le decorazioni): ciò si traduce molto velocemente in panettoni, pandori, torroni, lasagne, tortellini, spumante e via dicendo. Insomma, prima o poi è inevitabile incappare in qualche eccesso che può comportare controindicazioni per la propria salute. Nulla di grave, è ovvio. Eppure quel senso di pesantezza che accompagna le feste può diventare davvero fastidioso e difficile da gestire.
Mettendo da parte il lato estetico (le festività natalizie costituiscono spesso un armistizio nei confronti della dieta: ci si ricomincerà a pensare a gennaio), qualche abbuffata di troppo o una leggera sbornia possono capitare a chiunque. Alcuni accorgimenti possono aiutare a recuperare in fretta e ad evitare spiacevoli conseguenze soprattutto se il giorno dopo bisogna recarsi al lavoro.
Foto: Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…