Categories: BioRicetteVegetariane

Panettone vegano e biologico, la ricetta del dolce più amato del Natale per tutti i gusti

Si avvicina il Natale e non è detto che chi segue una dieta vegana debba per forza rinunciare al dolce tipico delle feste. Trovarlo nei supermercati il panettone vegano e biologico è un’autentica impresa, anche se ci sono marche che lo hanno prodotto, quindi per gustarsi questa prelibatezza la soluzione migliore è far da sé. Anche perché cucinarlo in casa, oltre a far bene al portafoglio, permette di essere sicuri al 100% degli ingredienti e non è così difficile da preparare, anche se ci vuole pazienza per i tempi di lievitazione. Ecco quindi una guida da seguire passo passo per deliziare familiari e ospiti in vista delle cene del periodo festivo più atteso e amato.

LEGGI ANCHE: INTERVISTA ALLA DIETOLOGA CARLA LERTOLA SUL MENU DI NATALE

Iniziamo dagli ingredienti: 150 gr di farina di manitoba, 250 gr di farina 0, 25 gr di fecola di patate, 150 gr di zucchero semolato, 120 gr di margarina, 20 gr di lievito di birra, 1,5 dl di latte di soia, 1 pizzico di sale, 1 bustina di zafferano in polvere, 1 bustina di vanillina in polvere, Buccia grattugiata di un limone e di un’arancia, 100 gr di uvetta e 100 gr di canditi a piacere. Quanto alla preparazione: far sciogliere il lievito di birra nel latte di soia tiepido. Aggiungere la margarina e mescolare fino ad ottenere un impasto elastico. Se la base lievitante dovesse risultare troppo liquida basta aggiungere un po’ di farina. Nel frattempo mescolare tutti gli ingredienti solidi ad esclusione dei canditi e dell’uvetta che andranno aggiunti in un secondo momento. Quindi mischiare i due composti, mettere il tutto in un’ampia ciotola, coprire con un panno e lasciare lievitare in luogo caldo e asciutto per 12 ore.

LEGGI ANCHE: COME SOPRAVVIVERE ALLE CENE NATALIZIE

Reidratare l’uvetta mettendola a bagno in acqua per 30 minuti, poi scolarla, strizzarla leggermente, infarinarla ed unirla all’impasto lievitato, che avrà triplicato il suo volume, dove ci si devono mettere anche i canditi tagliati a dadini. Mettere l’impasto nello stampo per panettoni e poi coprirlo con un panno e lasciar lievitare per altre due ore. A questo punto basta infornare l’impasto a 50°C per 5 minuti nel ripiano più basso del forno, poi ricoprire il panettone con carta stagnola, aumentate la temperatura del forno a 180°C e far cuocere per un’altra ora. Dopo averlo sfornato, spennellare con un composto di latte di soia zuccherato e pochissimo olio extravergine di oliva. Una volta fatto raffreddare il panettone vegan a temperatura ambiente, si può tagliarlo e servirlo a tavola.

Foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa