Combattere l’obesità è uno degli obiettivi principali in molti paesi del mondo (Inghilterra e Stati Uniti in primis). Per questo motivo esistono numerosi team di ricerca pronti a scoprire i metodi più efficaci. Un discreto livello di soddisfazione è stato raggiunto da quegli studiosi che si erano concentrati sulle porzioni (di recente è stato proposto di usare le mani come giusta unità di misura), facendo un paragone tra quelle attuali e quelle di qualche decennio fa. In poche parole, i produttori hanno peggiorato la situazione mettendo in commercio confezioni più grandi per una serie lunghissima di prodotti: pizza, biscotti, torte e persino i menù dei più comuni fast food. D’altronde l’occasione fa l’uomo ladro (o, in questo caso, ‘ghiotto’) e l’aumento delle porzioni spinge automaticamente a mangiare di più.
Negli anni ’50 ci si doveva accontentare di piatti più scarni e questo era uno dei segreti per mantenere sotto controllo il proprio peso e altri valori quali colesterolo e trigliceridi. Piatti più piccoli portano ad una riduzione delle calorie, questo è ovvio: ciò che vogliono sottolineare i ricercatori è il ruolo delle case produttrici. Basterebbe diminuire del 10 per cento le porzioni e di circa 159 le calorie assunte per raggiungere significativi risultati.
La professoressa Theresa Marteau della Cambridge University ha illustrato ampiamente tale teoria, a supporto della quale ci sono fatti evidenti. Basta entrare da McDonald’s: tra la bibita piccola e quella grande c’è sempre uno scarto di prezzo talmente irrisorio da spingere ad acquistare il secondo. Lo stesso vale per le grandezze dei menù. A suo avviso, ci dovrebbe essere un riequilibrio generale in modo che si ristabilisca il senso della misura e una certa responsabilità. Le porzioni più grandi andrebbero addirittura abolite, mentre quelle piccole dovrebbero risultare convenienti rispetto a quelle medie. Il ragionamento di sicuro ha senso sotto moltissimi i punti di vista, ma come la prenderebbero i consumatori? Si abituerebbero al ‘taglio’ o scatterebbe una rivolta?
Foto: Instagram
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…