Mangiare fuori ha il suo fascino, bisogna ammetterlo: c’è un folto menù tra cui scegliere, tante pietanze che difficilmente si riproporranno a casa, non si deve apparecchiare la tavola né tanto meno caricare la lavastoviglie a fine pasto. Molto spesso nemmeno il costo scoraggia più di tanto: si possono trovare locali per qualsiasi fascia di prezzo. Eppure, esistono almeno 5 buoni motivi per preferire la cucina di casa.
Che ci sia la mamma a cucinare oppure che tutto gravi sulle proprie spalle non fa differenza: mangiare a casa porta vantaggi notevoli al proprio stato di salute. Lo aveva già dimostrato uno studio svolto in Taiwan e Australia qualche tempo fa: chi resta a casa per almeno 5 sere a settimane ha il 47 per cento di possibilità in più di essere vivo dopo 10 anni. E i vantaggi non finiscono qui, quindi bisogna come minimo rifletterci su in vista delle prossime festività natalizie. La vigilia di Natale, il 25 dicembre, Santo Stefano, il Capodanno e il primo dell’anno potrebbero essere visti sotto una luce più positiva del solito.
Foto: Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…