Con i picchi dell’influenza in avvicinamento (utili le informazioni per i vaccini, qualora si volesse giocare d’anticipo) non è inusuale sentire qualcuno starnutire. E nemmeno la bella stagione, a dirla tutta, ne è esente: tra allergie, polline e polvere, ogni giorno dell’anno è buono. Tra cause più o meno plausibili, l’argomento ‘starnuto’ può diventare davvero divertente. Il primato probabilmente va ad un’usanza del periodo vittoriano: starnutire dopo un rapporto sessuale, secondo le donne, aveva la stessa funzione di un anticoncezionale e metteva al riparo da eventuali gravidanze indesiderate. Quante brutte sorprese saranno arrivate a chi si affidava solamente a questo metodo, trascurando quelli più ‘tradizionali’…
Se si è influenzati, starnutire è un vero classico e il motivo è scientifico: i virus dell’influenza e del raffreddore si riproducono nel naso e nella parte posteriore della gola, causando il gonfiore delle pareti. Questo inganna il cervello fino a fargli credere che ci sia un corpo estraneo e lo starnuto serve proprio ad espellerlo. Interessante anche il dibattito sulle goccioline che fuoriescono da uno starnuto particolarmente violento: in media sono addirittura 40.000.
Un sondaggio di qualche anno fa aveva registrato che il 45 per cento delle persone, quando sono in pubblico, starnutiscono in modo più silenzioso rispetto a quando sono da soli. Il motivo è certamente un po’ di riserbo e di educazione (ma d’altronde farlo pubblicamente non è nulla di disdicevole), eppure trattenersi può rivelarsi pericoloso. Ciò vale soprattutto per i soggetti che hanno problemi alle orecchie: mandare indietro uno starnuto potrebbe spingere l’aria con troppa forza e danneggiare i timpani.
I cibi piccanti fanno starnutire perché il gusto speziato irrita le vie respiratorie, mentre il sole ha lo stesso effetto su un individuo ogni 4. Il motivo è solo ipotizzato: probabilmente influisce su alcuni nervi del cervello e non è esclusa la partecipazione del trigemino visto che esso regola alcune azioni della testa, tra cui la dilatazione delle pupille. Infine, una curiosità che viene direttamente dal Guinness dei Primati: il record degli starnuti spetta all’inglese Donna Griffiths. Lo ha fatto circa un milione di volte tra il 1981 e il 1983.
Foto: Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…