Categories: Notizie

Quanti figli fare e qual è l’età migliore? Trovare una risposta potrebbe essere impossibile

Quando ci si sposa, si va a convivere, ci si fidanza o semplicemente si diventa ‘grandi’, una domanda verrà rivolta con particolare ciclicità ad una donna: “Quando fai un figlio?” Ebbene, su questo tema sono stati organizzati sondaggi e ricerche al fine di scoprire quale sia la risposta più accettabile. Chi credeva ci fosse un modo per accontentare tutti (compresi i propri desideri) si abbagliava di grosso.

Non volere figli, nemmeno a dirlo, è visto come ‘contro natura’. Eppure ci sono coppie che decidono di non farne, rinunciando così alla gioia e ai dolori che derivano dall’allargare la famiglia. Non tutti sono disposti a mettere in secondo piano i propri desideri per far salire al primo quelli dei propri figli, mentre altri sono spaventati dall’idea di avere una responsabilità che dura 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per 12 mesi l’anno (a volte, semplicemente, non ci si sente all’altezza della situazione)L’idea di avere un solo foglio non migliorerà di molto la situazione. In queste circostanze, infatti, la critica più frequente è quella di non pensare ai bisogni del proprio bambino. Insomma, un fratellino o una sorellina sono proprio necessari.

Fare due figli accontenta tutti? Non per forza! Se infatti sono dello stesso sesso, ci sarà una piccola percentuale di persone che suggerirà di provare a farne un altro. Stesso discorso per i gemelli: c’è un vero dibattito su quale sia la differenza d’età migliore e loro, non avendone una, rompono tutti gli schemi. Tuttavia, anche avere tre o più figli non viene accettato all’unanimità. “È impossibile prendersi cura di tutti in modo coscienzioso”, a quanto pare.

Infine, un vero dilemma: quando cominciare a fare figli e in quali condizioni economiche? Non bisogna essere troppo giovani perché si rischia di essere additati come ‘irresponsabili’, ma nemmeno troppo vecchi perché in quel modo si trascura ciò che dovrà passare il bambino quando sarà più adulto. Non bisogna essere troppo poveri perché si rischia di sottoporli a privazioni, ma neppure essere troppo ricchi: espone al pericolo di viziarli.

Foto: Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa