Il periodo peggiore quando si parla di pidocchi è solitamente nei primi mesi dell’anno, ma l’allarme è già iniziato e, secondo le stime, fino a Natale saranno colpiti quasi 700mila alunni. Ecco perché è il caso di iniziare subito i controlli ed è bene ricordare quali sono le strategie più efficaci per battere questi piccolissimi ma tenaci parassiti che insidiano le chiome dei bambini. Innanzitutto niente panico: i prodotti adeguati ci sono, funzionano e la procedura è relativamente rapida. Nonostante gli allarmismi, poi, non ci sono super pidocchi resistenti e se non si riesce a vincere un’infestazione la responsabilità è del fatto che in classe qualcuno trascura il problema.
È presente sul mercato una vasta scelta di spray, oli, lozioni e shampoo ad hoc, soluzioni non solo efficaci ma anche non troppo aggressive per la cute e i capelli dei piccoli. Il problema è che sono costosi e molti genitori ricorrono quindi ai più economici metodi della nonna e al fai da te. Largo quindi all’aceto tanto odiato dai pidocchi, anche se è meglio diluirlo con un po’ d’acqua per evitare che resti il forte odore a lungo. Inoltre sono utili gli oli essenziali, come quello di eucalipto, di tea tree, di rosmarino, lavanda o chiodi di garofano. Il migliore è l’olio di neem, ma molti bimbi non ne tollerano la puzza. Inutile, anzi controproducente, tagliarsi i capelli.
Meglio sottolineare ancora una volta che quando prendere i pidocchi non è sinonimo di scarsa igiene o di un basso livello sociale, ma solo di sfortuna: basta trovarsi al posto sbagliato nel momento sbagliato, ed il contagio è immediato. In aiuto dei genitori può arrivare la tecnologia: ormai in molte classi i genitori si riuniscono in chat, e questo facilita le segnalazioni e il trattamento di massa. Ma soprattutto è fondamentale controllare in l’eventuale presenza di lendini o pidocchi ogni qual volta si lavano i capelli ai propri figli, stando attenti all’area della nuca e quella intorno alle orecchie, così da intercettare l’infestazione agli inizi. Detto questo per distinguere fra lendini (le uova del pidocchio) e forfora, che a volte colpisce anche i più piccoli, basta soffiare sul corpo estraneo. Quando questo si stacca e vola via è forfora. Altrimenti è bene armarsi di pazienza, sfilarlo, eliminarlo e mettersi all’opera per un controllo generale.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…