Siamo tutti concordi nel dire che bisognerebbe prediligere un’alimentazione salutare, facendo attenzione a mangiare con regolarità frutta e verdura e senza esagerare con gli zuccheri. A volte, però, le buone intenzioni non bastano: anche stando attenti a non assumere troppe calorie, si corre comunque il rischio di mangiare quantità eccessive di cibo. Sovrastimare le dosi è un errore molto più comune di quel che si pensi e chi decide di non ricorrere alla bilancia alimentare finisce, secondo gli esperti dello United States Department of Agricolture, per mangiare meno fibre vegetali di quelle consigliate e più dolci e latticini. La British Dietetic Association ha messo a punto un sistema geniale nella sua semplicità e tra l’altro già utilizzato da molte persone: usare come unità di misura le mani. E ha stilato una vera e propria guida.
In Italia era già stato realizzato uno studio sugli standard quantitativi delle porzioni redatto dalla SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) ed è senza dubbio una fonte preziosa perché fornisce porzioni espresse non solo in grammi, ma misurabili con l’aiuto di cucchiai, cucchiaini, bicchieri e altri oggetti che facilmente si trovano nella cucina di ognuno. Il problema è che non sempre si possono avere a portata di mano e quindi si torna al problema di partenza. Quale che sia il regime alimentare scelto, saper quantificare il cibo che state per mangiare è fondamentale e, anche se non è molto scientifico, questo metodo “manuale” può aiutare in modo significativo.
Per quanto riguarda la carne, 100 grammi equivalgono al palmo della mano, mentre lo spessore è quello di un mazzo di carte. La quantità consigliata per il pesce bianco, cibo molto povero di grassi e calorie, è 150 grammi, ovvero la lunghezza di una mano distesa (dita incluse). E ancora: una porzione di verdure dovrebbe essere almeno della dimensione del pugno, mentre per spuntino sano e nutriente si può approfittare di una manciata di noci e semi. E così via. Pronti a “prendere” in mano la vostra routine alimentare?
Foto by Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…