Categories: Salute

Vaccino contro l’influenza 2015/2016: quando farlo, per chi è gratis

Come ogni anno bisogna porsi la fatidica domanda: vaccinarsi oppure no? A livello etico la querelle è più accesa che mai e il convegno organizzato al Senato il 18 novembre ha lo scopo di informare sui pro e sui contro della vaccinazione, per creare un’informazione più consapevole e priva di pregiudizi. D’altronde la decisione va presa nel giro di poco tempo, visto che il periodo migliore per vaccinarsi coincide proprio con il mese di novembre. Le prime influenze sono già arrivate ma i picchi sono previsti tra la fine dell’anno (utili i consigli per curare i nuovi virus, con picco previsto prima di Natale) e l’inizio di febbraio: poiché il vaccino diventa efficace nel giro di 2 mesi, occorre muoversi ora se si vuole arrivare preparati.

Le categorie maggiormente a rischio sono ovviamente anziani e bambini (soprattutto se sottopeso o nati prematuri). Per i primi, addirittura il 70-80 per cento della mortalità è causata dall’influenza. Rientrano nella ‘fascia rossa’ anche le persone affette da patologie croniche legate all’apparato circolatorio e respiratorio, ai reni, all’intestino, al diabete, tutti coloro che di recente hanno subìto un intervento chirurgico importante e i ragazzi che seguono trattamenti a lungo termine a base di acido acetilsalicilico (il principio attivo dell’Aspirina). Per acquistarlo basterà recarsi in farmacia. Il costo è di 12 euro per una dose di vaccino trivalente (il vecchio tipo) o 18 euro per quello nuovo quadrivalente.

Le categorie a rischio, ovviamente, non dovranno affatto pagare. Hanno diritto al vaccino gratuito gli anziani di età superiore ai 65 anni, i bambini, gli adulti affetti dalle patologie croniche sopracitate, le donne che si troveranno nel secondo e terzo trimestre di gravidanza durante il periodo dei picchi e i lavoratori dei servizi pubblici di primario interesse, in primis medici e infermieri. Per loro basterà recarsi dal proprio medico di famiglia, dal pediatra e presso gli ambulatori delle Asl. Agli anziani verrà somministrata anche la vitamina D, al fine di proteggere le ossa.

Foto: Twitter

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa