Categories: Notizie

La bagna cauda diventerà patrimonio Unesco? La ricetta della prelibatezza piemontese

La bagna cauda, forse il piatto piemontese più tradizionale e amato, potrebbe essere inserita nella lista dei beni culturali immateriali dell’Umanità dell’Unesco, che ha già riconosciuto altri valori culinari nostrani come la pizza e la dieta mediterranea. La candidatura della ghiotta pietanza del nord Italia è stata anticipata dagli organizzatori del Bagna Cauda Day, la cui terza edizione andrà in scena il 20, 21 e 22 novembre ad Asti. La manifestazione, che vede la partecipazione di oltre 100 ristoranti, locali, cantine storiche e vinerie con una capacità di oltre 12.000 posti, è promossa dalla rivista Astigiani diretta da Sergio Miravalle, il quale ha ricordato che il dossier da presentare all’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura sarà studiato e promosso d’intesa con l’università di Scienze gastronomiche di Pollenzo, in provincia di Cuneo.

La formula dell’evento rimane invariata rispetto lo scorso anno: 25 euro a testa per una abbondante bagna cauda, con verdure crude e cotte a volontà, dolce e caffé, mentre il vino è al prezzo promozionale di 8 euro a bottiglia. Ai commensali sarà data una grande tovaglia in stoffa, illustrata per l’occasione dal pittore canellese Giancarlo Ferraris, chiamato a interpretare il motto “La Cauda è musica”. Alla tradizione si affianca l’innovazione con le novità del 2015, a partire dall’ironico palloncino “soffia e sorridi” che sarà offerto grazie alla collaborazione con la Simply assieme al nuovo Libretto di circolazione che contiene la ricetta, la storia e le testimonianze d’autore della bagna cauda.

La bagna cauda diventerà patrimonio Unesco? La ricetta della prelibatezza piemonteseLa bagna cauda diventerà patrimonio Unesco? La ricetta della prelibatezza piemontese

Più che una pietanza, la bagna cauda è un rito conviviale che prevede la condivisione del cibo in forma collettiva da parte dei commensali, che lo attingono tutti insieme da un unico recipiente. Per tradizione è una ricetta tipica del periodo della vendemmia, quindi da consumare prevalentemente in autunno ed in inverno. La prima descrizione dettagliata di questo cibo nella sua versione attuale si deve a Roberto Sacchetti e risale al 1875. Si tratta di una sorta di salsa a base d’aglio (leggi come sconfiggere il suo odore) e acciughe dove s’inzuppano le verdure, ed è abbastanza facile da preparare. Tagliare ogni spicchio d’aglio a fettine molto sottili e, dopo averlo asciugato, metterlo in un tegame con il burro a fuoco molto basso fino a che non si sarà sciolto. Aggiungere quindi l’olio, amalgamato con acciughe rosse tagliate a pezzetti. Continuare la cottura sempre a fuoco basso, fino ad ottenere una salsina omogenea di colore marrone chiaro. Le verdure che si utilizzano con la bagna cauda sono essenzialmente crude: cardi, peperoni, cavoli, scarola, indivia, porri, cipollotti lunghi e rape bianche, ma anche mele. Per terminare la salsa si è soliti strapazzare, all’interno del tegamino, delle uova fresche.

Foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa