Il mondo del fitness è in continua evoluzione. I cultori dell’allenamento non possono certamente dire di annoiarsi né di cadere nelle solite routine visto che puntualmente vengono introdotti nuovi metodi. Uno degli ultimi in ordine di tempo è lo Zuu, divertente e capace di far tornare all’infanzia. L’allenamento consiste infatti nell’imitare i movimenti degli animali: asino, iguana, rana, orso e gorilla, solo per citarne alcuni. Il fatto di focalizzare l’attenzione sull’aspetto giocoso degli esercizi non ne mina di certo l’efficacia: questi movimenti permettono infatti di bruciare circa 600 calorie in mezz’ora grazie al ritmo che si deve seguire.
Si tratta di movimenti aerobici alternati a isometrie (ovvero la ginnastica da fermi che rinforza i muscoli e previene i dolori), un mix quindi che permette un allenamento completo in grado di coinvolgere davvero tutti i muscoli del corpo. Capire cosa fare è piuttosto intuitivo: per imitare la rana bisogna accucciarsi a terra e fare dei balzi in avanti (estremamente efficace per aumentare la forza esplosiva delle gambe), per muoversi come il cobra è invece necessario strisciare spostando il peso prima a destra e poi a sinistra (allenando così pettorali, tricipiti e addominali).
L’asino allena invece glutei, gambe, dorsali e tutta la zona lombare. Basta mettere le mani a terra e le gambe dritte (questa posizione viene chiamata ‘plunk’), per poi saltare portando le ginocchia al petto: i benefici saranno evidenti anche a livelli cardiovascolare. Una volta imparate le posizioni l’allenamento può essere svolto anche in maniera autonoma. Tenere un ritmo sostenuto per una mezz’ora di Zuu permette di bruciare tantissime calorie proprio in virtù della natura aerobica dei movimenti che lo costituiscono. Visto che nemmeno il divertimento è escluso, tanto vale cercare una palestra per provarlo e mettersi alla prova. Nessuna distinzione d’età e sesso: lo Zuu è adatto a uomini, donne e ragazzi.
Foto: Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…