Con le temperature sempre più rigide non è facile rinunciare a un buon vino rosso e da una recente ricerca emerge non solo che si può cedere in tentazione, ma è addirittura consigliato, purché senza eccessi, ovvio. Un bicchiere ogni sera può migliorare la salute cardiovascolare delle persone con diabete di tipo 2, aiutandole anche a gestire il colesterolo. Non solo, questa bevanda (anche nelle tinte chiare) può perfino ottimizzare il controllo degli zuccheri nel sangue. È quanto emerge da un recente studio condotto dall’università Ben-Gurion del Negev, in Israele. I ricercatori hanno analizzato 224 pazienti con diabete di età compresa tra 45 e 75 anni, che generalmente non assumevano alcolici, e ad alcuni di loro è stato chiesto di iniziare e bere moderatamente vino nell’ambito di una dieta sana.
LEGGI ANCHE: IL VINO ROSSO AIUTA A COMBATTERE LO STRESS
I pazienti, per due anni, sono stati divisi in maniera casuale in tre gruppi: al primo è stata data da bere acqua minerale (150 ml), a un altro è stato chiesto di ingerire la stessa quantità di vino rosso, mentre all’ultimo è stato riservato il vino bianco. Dai risultati è emerso che il consumo moderato di vino rosso ha portato a livelli di grassi nel sangue più sani, tra cui più colesterolo “buono” che quello “cattivo” e una conseguente riduzione del rischio cardiometabolico, con una diminuzione in alcune componenti della sindrome metabolica, indicatore di un alto rischio cardiovascolare.
LEGGI ANCHE: COME DIMAGRIRE BEVENDO IL VINO ROSSO
Non solo: nei pazienti che metabolizzavano l’alcol più lentamente, sia in caso di vino rosso che di bianco, si è osservato un maggior controllo degli zuccheri nel sangue e una migliore qualità del sonno. I maggiori benefici del tinto sarebbero legati non solo all’etanolo ma anche ad alcune componenti non alcoliche, come il resveratrolo. Per togliere anche l’ultimo dubbio circa i benefici di un bicchierino al giorno, ricordiamo che l’apporto calorico di un bicchiere di vino rosso (15cl) a gradazione pari a 12 è di circa 126 calorie, molte meno di altri alcolici come l’amaro (196 calorie), il limoncello (389 calorie) e la vodka (210 calorie). Anche chi è particolarmente attento alla linea, quindi, può permetterselo senza troppe rinunce.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…