Categories: Salute

Varicocele: 10 cose da sapere per non correre rischi

Il varicocele è la patologia più spesso associata all’infertilità maschile, ma nonostante questo sono ancora molti gli uomini che si accorgono di soffrirne soltanto in uno stadio avanzato e il fatto che sia asintomatico non aiuta di certo. Anche per questo è importante sapere che la prevenzione, intesa come visita di controllo specialistica, rimane la più grande alleata per la salute riproduttiva. Questo disturbo si caratterizza per la presenza di varici venose a carico del testicolo. Prevalentemente colpisce più il sinistro del destro, per una questione di conformazione anatomica dei vasi sanguigni e compare solitamente dopo la pubertà, intorno ai 16/17 anni, mentre è più raro si manifesti in età infantile.

LEGGI ANCHE: TUMORE AL TESTICOLO, COME PREVENIRLO IN 5 MOSSE

Un varicocele piccolo non dà sintomi, mentre quando diventa più grande si sente pesantezza o dolore al testicolo, che tende ad aumentare se si sta in piedi a lungo, si sollevano pesi o si compie una attività sportiva intensa e faticosa. Quando è abbastanza grande è perfino visibile e palpabile anche dal paziente stesso, soprattutto se si sta in piedi: sulla superficie dello scroto si nota un ammasso tortuoso che, al tatto, ha la consistenza di un sacchetto. Una volta scoperto, ci sono due tipi di terapia, quella chirurgica e quella sclerosante, entrambe eseguibili con diversi metodi. Non sempre i due interventi migliorano il numero e la qualità degli spermatozoi. I risultati più apprezzabili si ottengono se il varicocele è recente, altrimenti il danno ai tubuli seminiferi può essere irreversibile.

LEGGI ANCHE: INFERTILITA’ MASCHILE, A RISCHIO 4 UOMINI SU 10

Chi è colpito da questo disturbo soffre spesso anche di altre malattie legate alla circolazione venosa, come ad esempio le varici o le emorroidi, che hanno una predisposizione familiare che può essere trasmessa da entrambi i genitori. Dal punto di vista costituzionale, il varicocele colpisce in prevalenza i soggetti longilinei e nonostante leggende metropolitane l’attività fisica, anche se intensa, non è di per sé una causa. Tuttavia intensi e prolungati aumenti di pressione addominale, come quelli che si accompagnano ad alcune discipline sportive, possono accentuare una condizione di varicocele già presente. Ci sono anche casi di recidive, che si verificano soprattutto nei gradi più avanzati e si manifestano nel 3-5 per cento dei pazienti operati.

Foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione
Tags: Varicocele

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa