Categories: Notizie

Cibi freschi: più sicuri grazie all’etichetta cambia-colore, che allerta i consumatori

Latte, yogurt, formaggi, uova. Davanti al banco frigo dei supermercati (ma anche aprendo il frigorifero di casa), la prima domanda che i consumatori si pongono è riferita ai rischi di portare i prodotti in tavola: saranno ancora freschi? Innanzitutto sarebbe meglio far caso alla scadenza dei cibi, anche se non sempre ciò che è scaduto va per forza buttato. Non a caso la normativa europea fa una distinzione tra i cibi da “consumare preferibilmente entro” e quelli “consumare entro”: la differenza è che i primi non sono necessariamente dannosi, ma perdono alcune caratteristiche organolettiche. Riconoscere a occhio nudo un alimento avariato, però, non è così facile, e spesso ce ne si accorge solo dopo il primo assaggio. Molti per non rischiare, buttano nella pattumiera al primo sentore. Ora, a far la differenza, arriva l’etichetta cambia colore.

LEGGI ANCHE: FINO A QUANDO SI POSSONO MANGIARE I CIBI SCADUTI?

Dai dati allarmanti sullo spreco alimentare, nasce il progetto sviluppato da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano Bicocca e dell’Imperial College di Londra, grazie al coordinamento di Luca Beverina, professore associato di Chimica Organica. Si tratta di una sorta di etichetta intelligente, una smart tag che registra il livello termico degli alimenti grazie a un pigmento organico sensibile alle variazioni di temperatura. Inizialmente incolore, diventa blu chiaro quando l’alimento è esposto a una temperatura dai 4 ai 9 gradi per meno di 30 minuti, se rimane per tre ore a temperatura ambiente, l’etichetta diventa invece blu scura.

LEGGI ANCHE: I CONSIGLI SALVA FRESCHEZZA DEGLI ALIMENTI

La colorazione è sempre irreversibile, in modo da permettere a consumatori e distributori di sapere qual è stata la storia della temperatura del cibo durante tutta la filiera di distribuzione fino al banco vendita e infine al nostro frigorifero. Una piccola grande rivoluzione nella sicurezza alimentare, come sottolinea il professor Beverina: “Queste etichette sono semplici, economiche e affidabili, e registrano tutta la storia termica di un pacchetto in modo facile e leggibile a occhio nudo. È una soluzione che aiuta produttori e distributori a evitare che alimenti freschi e deteriorati finiscano nello stesso frigorifero. E entro pochi anni saranno in tutti gli esercizi commerciali“.

Foto by Twitter

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa