
Per il terzo anno consecutivo, Italian Resuscitation Council e IRC Comunità hanno raccolto l’invito dell’Unione Europea e di European Resuscitation Council, a promuovere, sviluppare e realizzare Viva! la settimana per la rianimazione cardiopolmonare. Dal 12 al 18 ottobre viene organizzata un’ampia gamma di eventi volta a informare le diverse fasce della popolazione italiana circa la rilevanza dell’arresto cardiaco e l’importanza di conoscere e saper eseguire le manovre che possono salvare la vita. La campagna di sensibilizzazione si sviluppa attraverso i media e il web, incontri e manifestazioni pubbliche con la partecipazione di operatori sanitari e del soccorso e iniziative nelle scuole e nei luoghi dedicati all’attività sportiva.
LEGGI ANCHE: NUOVO MACCHINARIO PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
I docenti che parteciperanno agli incontri diventeranno così ambasciatori di RCP nei confronti dei loro studenti. Per aiutarli in questa delicata missione, il Coordinamento Campagna Viva! 2015 ha predisposto un kit informativo (disponibile gratuitamente dal 16 ottobre sul sito www.settimanaviva.it) da utilizzare per organizzare alcune ore di lezione sul tema della disostruzione delle vie aeree nei bambini e dei principali argomenti di primo soccorso. Il 16 ottobre, in concomitanza con l’European Restart Heart Day, verranno rilasciati alcuni strumenti multimediali per catturare l’attenzione dei più giovani. In particolare la fiaba multimediale Un picnic mozzafiato, scaricabile gratuitamente su piattaforma iOSx e Android e prodotta anche in versione cartacea e distribuita nelle scuole primarie, e il videogioco Relive, nel quale gli utenti sono chiamati a cimentarsi all’interno di una base spaziale su Marte con alcuni giochi di logica e superare l’addestramento per acquisire le basi della rianimazione cardiopolmonare.
Oltre a quello della scuola, il mondo dello sport è al centro dell’attenzione. Un connubio mostrato in un breve video in cui i protagonisti sono alcuni studenti che, in un campo da calcio, riescono a gestire una situazione di emergenza perché sanno bene che “l’unico errore è non fare nulla“. Presente nel video e testimonial di questa edizione il calciatore della Lazio Alessandro Matri, ben felice di prestare il suo volto per promuovere il messaggio dell’importante campagna di sensibilizzazione. “Imparare a fare alcune semplici manovre e a usare il defibrillatore in attesa dei soccorsi può fare la differenza“. Purtroppo sono ancora pochi coloro che sanno come fare la rianimazione cardiopolmonare e in Europa la RCP viene iniziata dai testimoni soltanto nel 15% dei casi. Se si riuscisse ad aumentare questa percentuale dal 15% al 50-60% dei casi, si potrebbero salvare circa 100.000 persone all’anno.
Foto by Facebook