Tra le parti del corpo che anche le più magre devono tenere sotto controllo ci sono sicuramente i fianchi (braccia e interno coscia non sono da meno). Essi sono una delle componenti più apprezzate dagli uomini e spesso l’occhio cade proprio lì, a metà tra pancia e lato B. D’altronde una buona dose di femminilità deriva proprio da fianchi morbidi e sinuosi, purché non si esageri fino ad arrivare alle tanto temute maniglie dell’amore. I chili di troppo si accumulano prima di tutto su pancia e fianchi, quindi la prima regola da tenere a mente è quella di non esagerare a tavola: fritti, dolci e troppi carboidrati non aiutano certo la causa.
Una volta tenute a bada le calorie, decidendo di seguire un regime alimentare controllato, il passo successivo sarà quello di dedicarsi all’attività sportiva con continuità. Non è necessario seguire allenamenti massacranti; piuttosto, è importante scegliere esercizi mirati così da poter contare su un lavoro diretto al proprio obiettivo principale e su risultati più veloci. Nel caso dei fianchi, il movimento migliore necessita di un tappetino e di circa 10-15 minuti di pazienza. Dopo essersi sdraiati a terra, rivolti su un fianco, ci si deve reggere sull’avambraccio. L’altro braccio deve essere appoggiato al corpo, le gambe tese e i piedi puntati a terra. Facendo su e giù con il corpo si lavorerà su un fianco alla volta.
Il peso del corpo renderà il carico di lavoro proporzionato alle proprie possibilità e sufficientemente elevato, facendo sì che il lavoro sia estremamente proficuo. La respirazione è fondamentale: si deve inspirare mentre si sale ed espirare mentre si scende, coordinando lavoro e fiato. Il numero di ripetizioni ottimali è 25-30 per ogni lato, per almeno 3 seire. Dedicarsi a questo esercizio per 3 volte a settimana, a giorni alterni, non porterà via molto tempo ma porterà via senz’altro il grasso superfluo: il miglior risultato con il minor sforzo possibile.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…