C’è chi nasce con un fisico tonico, chi ha qualche chilo di troppo e chi, per costituzione, non riesce a ingrassare quasi mai. Fortunati, direte voi. Non sempre. Perché se è vero che chi è filiforme di natura (il termine medico è proprio “magrezza costituzionale”) per quanto possa mangiare difficilmente metterà su qualche grammo, è anche vero che spesso anche a questa tipologia di persone può capitare di essere discriminati o, peggio ancora insultati, e di essere paragonati a persone malate nella vita di tutti i giorni.
Un esempio lampante di questa situazione è il caso di Chiara Biasi che, questa estate soprattutto sui social è stata oggetto di diverse accuse e commenti pesanti dati dal suo fisico più che longilineo. Su Facebook è nata addirittura una pagina evento dedicata chiamata “Dare da mangiare a Chiara Biasi”, con un appuntamento fissato per il 2 novembre, ovvero nel giorno in cui in Italia si celebrano le persone scomparse. Infatti, sebbene Chiara abbia più volte dichiarato di non essere anoressica e nemmeno malata, il pubblico della Rete non le ha creduto. E, ogni giorno, sono tante le persone comuni che come lei sono costrette a subire gli stessi (o quasi) attacchi.
Ecco perché, di recente, il magazine Vanity Fair ha raccolto una lista degli “frasi velenose che chi è troppo magro è stanco di sentire”. Noi ve ne riportiamo 10, ma siamo certi che, purtroppo, ce ne siano sicuramente di più. Numero uno: “cerca di mangiare qualcosa ogni tanto”. In realtà, mangiate in continuazione, ma se lo dite nessuno vi crede. Due: “non è giusto che tu sia così magro”. Tre: “ti si contano le ossa” (anche se è vero, cosa puoi farci?) Quattro: “sembri malato”. Cinque: “che ci vai a fare in palestra, tanto sei già magro” (magari perché ci tieni alla salute?). Sei: “sicuro di sentirti bene?”. Sette: “se c’è troppo vento spicchi il volo”. Otto: “ti sollevano da terra per sentire quanto sei leggero”. Nove: “non puoi essere insicuro sul tuo aspetto fisico, sei magro cosa vuoi di più?”. Dieci: “non ho preparato il pranzo, tanto tu non mangi mai, no?” (ah, gli amici, questi sconosciuti).
Dopo questo elenco, quindi, pensate bene a come saluterete il vostro amico “troppo” magro. Magari, invece di parlare, sarebbe meglio offrirgli una cena!
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…