Categories: Notizie

Ristorante cinese: fa bene o fa male? Verità e leggende metropolitane

La cucina cinese è entrata da parecchi anni e a pieno titolo nelle abitudini alimentari degli italiani, ben prima che arrivasse il ciclone dei giapponesi, soprattutto di quelli con formula All You can eat. Tanto che molti ristoranti orientali hanno optato per proporre entrambi i menu per evitare la bancarotta. L’iniziale diffidenza nei confronti del cibo cinese è andata scemando col tempo e sempre più persone ne hanno apprezzato gusti e sapori, rimangono però alcuni interrogativi che dividono i consumatori, come quelli legati alla sporcizia dei locali, agli ingredienti e alla possibilità che possa far stare poco bene o ingrassare.

LEGGI ANCHE: LITCHI, L’UVA CINESE RICCA DI VITAMINE

Andiamo con ordine, precisando innanzitutto che molti di questi dubbi derivano spesso da leggende metropolitane e niente più. La chiusura di alcuni locali è dettata dalle norme su affitti e proprietà e solo in una piccolissima percentuale dei casi è dovuta alle condizioni sanitarie scadenti, ma meglio essere consapevoli che meno del 2% delle cucine degli italiani supererebbero un’ispezione dell’ASL. Per quanto riguarda gli ingredienti, sono ancora in parecchi a pensare che vengano utilizzate di nascosto carni di animali da compagnia come cani e gatti. Questa falso mito è storicamente connesso alla diffidenza nei confronti dei ristoranti stranieri, e in particolare al differente approccio al consumo del cibo nel piatto: i cinesi servono la carne divisa in bocconcini da raccogliere con le bacchette, perché culturalmente è previsto che il cibo arrivi in tavola pronto per essere consumato. I maligni pensano che la ragione delle pietanze già sminuzzate fosse per rendere la provenienza irriconoscibile.

LEGGI ANCHE: CUCINA ETNICA, COSA ORDINARE PER NON INGRASSARE

Più realistica, anche se non è mai stata dimostrata scientificamente, la correlazione tra una cena orientale e piccole indisposizioni fisiche che spaziano dall’emicrania, alla nausea, ai dolori al petto. L’imputato principale sarebbe il glutammato monosodico, presente in numerose pietanze, che nell’immediata digestione provocherebbe questi stati di malessere. Per quanto riguarda infine le calorie in eccesso, la realtà è che dipende sempre da quello che si ordina. Evitando fritti e troppo riso, infatti, si può optare per cibi cotti al vapore che mantengono le proprietà nutrizionali e regalano pochi chili in eccesso. E per chi sta a dieta, oltre a scartarli si possono assaggiare perfino i biscotti della fortuna, che alcuni ristoranti danno in omaggio a fine pasto, quelli più comuni contengono solo 25-30 calorie ciascuno, e non hanno grassi aggiunti.

Foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa