Categories: Notizie

Expo Milano, alghe rosse e verdi: il futuro della tavola che conquista non solo i vegani

Direttamente dall’Expo di Milano emergono i dati sugli alimenti del futuro e, un po’ a sorpresa, si scopre che le alghe sono tra i protagonisti annunciati della tavola degli italiani e la loro commercializzazione è già uno dei pochi settori dell’economia nostrana (ed europea) in forte crescita. Non si tratta più solo di un piatto esotico, bensì di un cibo alla portata di tutti per i costi contenuti, ma anche per il sapore ricco e molto più assortito di quel si possa pensare: non importa se si è vegetariani, vegani o si segue una dieta più tradizionale, ormai esistono persino in formato snack e quelle al sapore di bacon, per soddisfare qualsiasi palato.

LEGGI ANCHE: LA DIETA DI VICTORIA BECKHAM A BASE DI ALGHE

E sempre all’esposizione universale dedicata all’educazione alimentare in scena nel capoluogo lombardo è stata presentata una startup del Bel Paese che unisce la produzione di alimenti a base di questi nutrienti vegetali e l’impegno sociale, ossia Algae Factory, nata dall’incontro di Stefania Abbona e Pierluigi Santoro nell’Università Wageningen in Olanda, che intende produrre merendine salutari a base di alghe. L’elemento fondamentale di questo progetto è la spirulina, un cianobatterio con alto contenuto proteico, ricca di vitamine, minerali, amminoacidi essenziali e Omega-3 e 6. La Fao lo ha definito un ingrediente fondamentale per combattere la fame nel mondo, ma è solo una parte dell’iniziativa: ogni volta che uno degli snack verrà acquistato, parte del ricavato sarà destinata a un’organizzazione no-profit per costruire spirulina-farms in Africa.

Expo Milano, alghe rosse e verdi: il futuro della tavola che conquista non solo i veganiExpo Milano, alghe rosse e verdi: il futuro della tavola che conquista non solo i vegani

In Italia le alghe si sono fatte conoscere da poco tanto che si importa ancora il 90% della richiesta, mentre negli altri Paesi europei si stanno già sbizzarrendo con piatti di ogni tipo: la Oregon State University ha da poco studiato la dulse (Palmaria palmata), un’alga rossa che solitamente cresce selvatica nelle coste del Pacifico e dell’Atlantico del Nord e che in alcune nazioni come l’Irlanda viene usata per insaporire alcuni piatti, perché una volta cucinata ha un sapore del tutto simile al bacon. E in Gran Bretagna la catena di supermercati Tesco ha introdotto da tempo nel suo reparto verdure cestini di alghe fresche. È proprio nel Regno Unito infatti che il mercato è in aumento esponenziale: una crescita della domanda del 180% negli ultimi mesi. E l’Italia, spiegano gli esperti, non starà a guardare.

Foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa