Ottime notizie per tutti coloro che a tavola prediligono piatti a base di salmone, orate e tonno. Una ricerca diretta dal dottor Dongfeng Zhang della Qingdao University di Shandong (Cina) e pubblicata online sul Journal of Epidemiology & Community Health afferma che una dieta ricca di pesce aiuta a combattere la depressione in modo significativo. I ricercatori hanno esaminato i dati di ben 26 studi realizzati tra il 2001 e il 2014 che riguardavano in tutto oltre 150mila persone di ambo i sessi. Dopo un’attenta analisi, gli studiosi hanno scoperto un’associazione inaspettata tra questi cibi e il disturbo psichico di cui soffrono sempre più persone. E l’effetto è risultato più forte negli uomini (-20% del rischio) che nelle donne (-16%)
LEGGI ANCHE: COME CURARE LA DEPRESSIONE A TAVOLA
In entrambi i casi sono percentuali molto alte che spingono ad approfondire lo studio, che per ora è giusto osservazionale, ovvero non possono essere tratte dalla ricerca delle conclusioni definitive sul legame causa-effetto, come sottolineato dagli stessi ricercatori. Eppure esistono effettivamente possibili spiegazioni biologiche per il fenomeno. Gli acidi grassi Omega 3 presenti in grande quantità nel pesce possono alterare la microstruttura delle membrane cellulari e modificare l’attività di dopamina e serotonina, neurotrasmettitori coinvolti nella depressione. Ma non solo, perché anche l’alta qualità di proteine, vitamine e minerali del pesce (soprattutto quello azzurro) potrebbero aiutare a contrastare il male oscuro.
LEGGI ANCHE: I TRUCCHI PER CONSERVARE IL PESCE A CASA
Qualche dubbio viene però osservando un altro dato emerso dalla ricerca, ovvero che i risultati hanno una rilevanza significativa solo per quanto riguarda le persone che vivono in Europa (protagoniste di 10 dei 26 studi). Scienza a parte questo connubio potrebbe essere anche legato quindi al fattore economico. Nel vecchio continente il pesce costa senza dubbio di più rispetto a Sudamerica, Asia e Oceania e quindi chi lo mangia più frequentemente, è plausibile pensare non abbia problemi di denaro. La preoccupazione derivante dai soldi è la seconda causa della depressione (dopo le questioni sentimentali). In ogni caso, per avere un quadro più veritiero bisognerà aspettare che i ricercatori proseguano i loro studi.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…