Categories: Notizie

Diabete gestazionale: il rischio aumenta se si consumano pochi cereali

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO.

Il Nestlé Research Center in collaborazione con il Consorzio Internazionale EpiGen (che coinvolge i principali ricercatori di epigenetica con sede in Nuova Zelanda, Singapore e Regno Unito) ha realizzato la prima analisi completa in merito all’assunzione di cereali integrali tra le donne incinte. Pubblicata dall’Asia Pacific Journal of Clinical Nutrition, l’indagine ha coinvolto un campione di circa 1.000 future mamme provenienti dalla città di Singapore. I risultati hanno rilevato un consumo nettamente inferiore a quanto consigliato dalle linee guida internazionali con potenziale rischio di sviluppo del diabete gestazionale. L’analisi ha infatti dimostrato che solo il 30% di queste consumava cereali integrali, in maniera però ancora scarsa. L’assunzione giornaliera media, infatti, risultava di appena 23.6 grammi, quantità inferiore a quella raccomandata dal Singapore Health Promotion Board.

Studi precedenti hanno suggerito che una dieta ricca di cereali integrali potrebbe migliorare il metabolismo del glucosio, riducendo così il rischio di diabete mellito gestazionale. Questa patologia che è strettamente connessa all’aumento delle probabilità di parto cesareo, registra i tassi di casistica più alti proprio a Singapore. “Capire e migliorare la nutrizione delle future mamme e dei neonati durante i primi 1.000 giorni di vita è una priorità per il Nestlé Research. La nostra partnership con EpiGen sta contribuendo a migliorare la nostra comprensione di come la dieta e gli stili di vita delle donne in gravidanza possano influenzare non solo la salute delle future mamme, ma anche la crescita e lo sviluppo dei figli” ha dichiarato Thomas Beck, Direttore del Centro di Ricerca Nestlé.

Proprio ai primi 1000 giorni di vita Nestlé dedica un’area della mostra interattiva FEED YOUR MIND!, allestita nel Padiglione svizzero in EXPO. In questa sezione vengono svelate tutte le tappe che portano allo sviluppo dei sensi e del cervello oltre a evidenziare l’importanza della nutrizione dal concepimento ai primi due anni di età. Inoltre, viene proposta una novità scientifica sino ad oggi poco discussa tra il grande pubblico: l’epigenetica, la scienza che studia come l’ambiente, compresa la dieta, possano portare ad alterazioni (con potenziali implicazioni sulla salute), nel DNA e in quello delle generazioni future. La mostra interattiva invita i visitatori a scoprire quali e quanti nutrienti sono importanti per la salute (in gravidanza e in generale nella vita) e rappresenta un’occasione unica per saperne di più sul cibo e sull’affascinante combinazione fra sensi, mente e corpo.

Foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa