Sulle gambe delle donne si sono scritte canzoni e poesie: da sempre è una delle parti più apprezzate del corpo femminile, vanto per molte e motivo di complessi per altre. Se avere gambe lunghe e affusolate è un regalo della natura (le più bassine non possono fare nulla per colmare il gap), mostrare un’apprezzabile tonicità non è certo impossibile. Tanto in estate quanto in inverno le gambe vengono perennemente esposte: abiti, collant, pantaloni skinny… Sono numerosi gli outfit che a livello estetico beneficerebbero di un interno coscia allenato e altrettante le donne a cui non dispiacerebbe sfoggiarli.
Il muscolo responsabile dell’interno coscia è l’adduttore. Lungo e piatto, questo muscolo non è affatto semplice da allenare. È lì infatti che si vanno ad accumulare per primi i grassi in eccesso, specialmente nelle donne (un valido alleato sarebbero anche i bendaggi). Lavorarci non è tuttavia un’impresa impossibile se si ha la costanza di imparare l’esercizio in assoluto più efficace e di ripeterlo almeno 3-4 volte a settimana. Ci si può allenare in casa per circa 10 e l’unico strumento da procurarsi sarà un tappetino o un asciugamano da mettere a terra.
Ci si dovrà sdraiare sul tappetino a pancia in sopra, sollevando le gambe a squadra. Se la posizione delle gambe sarà corretta, queste formeranno un angolo di 90 gradi con il corpo. A questo punto bisognerà aprire le gambe inspirando per poi richiuderle espirando profondamente. I movimenti devono rimanere controllati, senza esagerazioni, e seguire l’andamento del respiro. L’esercizio va ripetuto almeno 15-20 volte per 3 serie. Col tempo si potrà aumentare il carico, arrivando a 4 serie da 25. La posizione permette di lavorare senza che la schiena subisca carichi, quindi non ci saranno controindicazioni. La costanza, infine, sarà la vera arma in più: il grasso dell’interno coscia è arduo da mandare via, eppure la perseveranza riuscirà ad asciugare anche questa zona così delicata.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…