Categories: Esercizi in palestra

Perché la ginnastica non sta funzionando? Gli errori da non commettere più

Bisogna essere sinceri: ci si dedica all’attività fisica principalmente per apparire più snelli e tonici. Le fatiche vengono ripagate quando si acquista un abito più piccolo, quando la bilancia segna qualche chilo in meno e quando lo specchio restituisce un‘immagine sufficientemente esile. Per raggiungere questi scopi si affrontano anche 3-4 sedute a settimana e si alterna il lavoro aerobico a quello anaerobico. Dopo tanta fatica, col passare dei giorni e il crescere del carico di lavoro, ci si trova davanti ai primi risultati e tutti i sacrifici possono essere davvero ricompensati.

Non sempre tuttavia ciò accade: tanto lavoro può infatti non dare i risultati che ci si sarebbe aspettati. Se ciò si verifica occorre farsi un piccolo esame di coscienza, perché evidentemente qualcosa sta andando per il verso sbagliato. Ma cosa? Il personal trainer Richard Tidmarsh, che ha tra i suoi clienti diversi vip inglesi, ha stilato una lista dei principali errori che si commettono durante le sedute di allenamento e i modi per correggere questi comportamenti.

  1. Il carico di lavoro non è sufficiente: probabilmente i pesi utilizzati sono troppo leggeri, bisogna fare più ripetizioni o semplicemente si è abusato delle ‘pause’ tra un esercizio e l’altro. Qualsiasi sia la causa, trovare la giusta soluzione è piuttosto intuitivo. Può aiutare il fatto di fissare degli obiettivi, come ad esempio alzare un peso equivalente al proprio…
  2. Si stanno eseguendo i movimenti sbagliati. Purtroppo durante una lezione di aerobica ci sono decine di individui sotto il controllo di un unico trainer (o di due, nella migliore delle ipotesi), il quale non può riuscire a controllare che tutte le persone stiamo davvero facendo l’esercizio giusto. Per auto-correggersi bisogna fermarsi, rallentare, controllare muscoli e respirazione: dopo questo piccolo ‘check’ sarà più semplice individuare l’errore e correggerlo.
  3. Non si sta seguendo un’alimentazione adeguata (a tal proposito, tornano utili i consigli del nutrizionista). Inutile consigliare di mangiare una banana prima di entrare in palestra o di bere solo bibite senza zucchero: meglio scegliere linee guida più generiche che lascino spazio alla creatività. Per avere energia da spendere durante l’attività sportiva va bene mangiare proteine, carboidrati e grassi circa 2 ora prima della seduta; dopo l’allenamento si potrà invece rifare il pieno con proteine magre e carboidrati. I risultati, stavolta, non tarderanno ad arrivare.

Foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa