Bisogna essere sinceri: ci si dedica all’attività fisica principalmente per apparire più snelli e tonici. Le fatiche vengono ripagate quando si acquista un abito più piccolo, quando la bilancia segna qualche chilo in meno e quando lo specchio restituisce un‘immagine sufficientemente esile. Per raggiungere questi scopi si affrontano anche 3-4 sedute a settimana e si alterna il lavoro aerobico a quello anaerobico. Dopo tanta fatica, col passare dei giorni e il crescere del carico di lavoro, ci si trova davanti ai primi risultati e tutti i sacrifici possono essere davvero ricompensati.
Non sempre tuttavia ciò accade: tanto lavoro può infatti non dare i risultati che ci si sarebbe aspettati. Se ciò si verifica occorre farsi un piccolo esame di coscienza, perché evidentemente qualcosa sta andando per il verso sbagliato. Ma cosa? Il personal trainer Richard Tidmarsh, che ha tra i suoi clienti diversi vip inglesi, ha stilato una lista dei principali errori che si commettono durante le sedute di allenamento e i modi per correggere questi comportamenti.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…