Le strade cittadine di Milano diventeranno il fulcro del trail running per tutto il mese di settembre. Diversi infatti gli eventi ospitati dal capoluogo lombardo. Il primo appuntamento è previsto per il 3 settembre con il cosiddetto trail autogestito: si parte al tramonto, non appena le temperature si saranno raffreddate di qualche grado, per un allenamento di gruppo. Sarà un modo per prepararsi alla gara ufficiale, quella che tutti i trails devono segnalare sul calendario al giorno 20 settembre: il Salomon City Trail Milano. Il percorso esatto sarà rivelato solo in seguito, quindi bisogna essere pronti e partire senza riserve.
Due i percorsi tra cui scegliere: quello competitivo di 23,5 km, riservato agli atleti tesserati in possesso della run card, e quella non competitiva aperta a tutti lunga ‘solamente’ 13 chilometri. Oltre alla tradizionale iscrizione esiste un altro metodo per ricevere la pettorina, ovvero scegliere una causa benefica tra quelle proposte sul sito della manifestazione e aprire una colletta on-line. Al raggiungimento dei 200euro si avrà il via libera alla Trail. I posti a disposizione non sono infiniti, quindi gli interessati devono affrettarsi ed effettuare l’iscrizione sul sito ufficiale della gara. Il comitato ha confermato diversi confort per i partecipanti di questa edizione 2015: spogliatoi, docce, acqua e un ristoro al traguardo.
I trails non avranno bisogno di spiegazioni, mentre i profani potrebbero chiedersi: “Cos’è una trail running?”. La risposta è piuttosto semplice: si tratta infatti di una corsa in cui si alternano sentieri naturali a tratti pavimentati, purché quest’ultimi non superino il 20% del tragitto totale. I trails devono quindi essere pronti ad affrontare strade di montagna spesso sconnesse e pressoché inaccessibili, boschi, colline, tratti desertici o semplici pianure. Le scarpe da indossare devono essere idonee a qualsiasi tipo di necessità, importante quindi scegliere quelle giuste (sono state create anche quelle ufficiali dell’evento). Se la lunghezza del percorso supera i 42km si parlerà di ultra-trail, oltre i 100 di trail ultra xlong. Per tutti, la parola d’ordine è una sola: superare le avversità in armonia con la natura e con i propri avversari.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…