Categories: Rimedi Naturali

La cipolla e le sue proprietà curative: 5 modi insoliti per usarla

È vero, l’odore della cipolla non è proprio il massimo. Per non parlare del bruciore agli occhi quando bisogna tagliarla. Eppure vale la pena sopportare qualche inconveniente se si considerano tutti i vantaggi che può portare. La sua composizione ha il potere di combattere e prevenire diversi disturbi (tra cui il tumore allo stomaco). Ciò che rende questo ortaggio così benefico è la presenza di un flavonoide chiamato Quercetina, il quale agisce in modo mirato come antiossidante, antistaminico, anticolesterolo e antinfiammatorio. Riuscendo ad eliminare le tossine del corpo, il processo di purificazione influisce a livello globale e ottiene risultati positivi quasi immediati. I punti in cui c’è la maggior concentrazione di Quercetina è il bulbo centrale, vicino alle radici, e le foglie esterne che si trovano sotto la buccia. Proprio quelle parti possono essere utilizzate a scopo medico. Ecco qualche proposta ‘fai-da-te’.

Per la febbre: tagliare qualche cipolla e qualche patata, mettere un po’ d’aceto e bagnare un paio di calzini con il liquido ottenuto. Mettendo ai piedi i calzini e un panno freddo sulla fronte, la temperatura si abbasserà per almeno un’ora. Per combattere il mal di gola bisognerà prendere una grossa cipolla, pelarla, tagliarla a metà e coprire ciascuna parte con zucchero di canna. Dopo averla lasciata riposare per mezz’ora e aver raccolto il liquido che sarà fuoriuscito, bisognerò berlo e consumarlo due volte al giorno. Volendo si può aggiungere anche del miele, che unito allo zucchero renderà il sapore della cipolla molto più gradevole.

Per il mal d’orecchie basterà tagliare una fettina di cipolla vicina al centro (il ‘cuore’) e metterla direttamente nell’orecchio prima di andare a dormire. La mattina ci si sveglierà senza alcun dolore. Per disinfettare una ferita sarà necessario applicarvi sopra una fettina di cipolla; si cicatrizzerà più velocemente e si eviteranno infezioni. Lo stesso vale in caso di puntura di insetti. Le proprietà antistaminiche della cipolla eviteranno anche eventuali reazioni allergiche.
Per alleviare una bruciatura: una fetta di cipolla darà immediato sollievo. In seguito, mischiando la cipolla con l’albume di un uovo, si potrà eseguire un bendaggio da tenere qualche ora. La bruciatura non farà più male e non lascerà alcun segno sulla pelle.

Foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa