Categories: Notizie

Moran Atias a Expo 2015 presenta la sua terra: alimentazione e progetti in Israele

Moran Atias ha prestato la propria immagine in favore del suo Paese natale. La showgirl e attrice è infatti ‘virtualmente’ presente nel padiglione di Israele allestito ad Expo Milano 2015. I visitatori sono accolti da un attore che simula un collegamento in diretta con la bella Moran; la donna abbandona il locale in cui stava passando la serata con gli amici e comincia a parlare della ‘magia’ della natura di Israele, capace di crescere in pochi decenni anche nei terreni più aridi. Un cambio d’abito corrisponde anche ad un cambio di argomento: Moran appare in un elegante abito nero per descrivere la cucina israeliana con tutte le sue sfumature: una base ebraica arricchita da influenze arabe, greche, francesi, spagnole ed italiane.

Dopo aver sorseggiato un bicchiere di vino israeliano (sempre ‘virtuale’), l’attore si congeda ed invita i visitatori ad accomodarsi in una sala interna. Lì vengono accolti ancora una volta dal Moran, decisa a raccontare la storia della sua famiglia. Questa corrisponde chiaramente al popolo israeliano in generale, al quale si rivolge con affetto e ammirazione per raccontarne la determinazione che li ha portati ad inventare strategie per coltivare la terra anche nei terreni più impensabili. La stessa fermezza ha permesso loro di creare una nuova specie di pomodori, più piccoli e dolci: i pomodorini ciliegini, presenti ormai sulle nostre tavole da tempo.

Moran Atias a Expo 2015 presenta la sua terra: alimentazione e progetti in IsraeleMoran Atias a Expo 2015 presenta la sua terra: alimentazione e progetti in Israele

La sfida successiva è quella di sviluppare l’agricoltura sulle terre salate: Israele sembra avercela fatta, importando poi in tutto il mondo la tecnica utilizzata: frumento, pomodori, olive e spezie sono cresciuti grazie al metodo dell’irrigazione a gocce. Il metodo è stato importato in tutto il mondo ed oggi è presente in molte altre colture (come ad esempio quella del riso in Cina o nell’agricoltura domestica in Senegal). È sempre Moran a raccontarlo, facendosi aiutare da una ‘cugina’ agronoma. Il viaggio all’interno di Israele e della sua ricerca in campo agrario e alimentare prosegue con lo studio di casi in Cina e Australia, finché la modella congeda i visitatori ringraziandoli e invitandoli a visitare Israele. Un bel ritratto di questo popolo, spesso sui giornali per fatti di cronaca che non gli rendono probabilmente giustizia. Moran Atias ha provato a mostrarne altri aspetti, chissà che non sia proprio il suo fascino o un pomodorino ad aiutarne l’integrazione nella civiltà europea.

Foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa