La caprese è un’insalata usata come antipasto, ma che spesso viene servita anche come secondo piatto. E’ uno dei piatti più tradizionali della cucina partenopea ed il nome deriva dall’isola di Capri. Si tratta di una ricetta costituita da pomodori e trecce di fiordilatte, tagliate a fette o, molto più raramente, in una sorta di insalata a cubetti, condita con olio, basilico, sale ed origano (quest’ultimo a piacere). Si tratta di una ricetta tipica della tradizione mediterranea, apprezzata, molto gustosa e particolarmente adatta durante la stagione estiva visto che si tratta di un alimento leggero e fresco. Perfetto quindi per il pranzo di Ferragosto al mare o per un pic-nic!
Ecco gli ingredienti: 4 pomodori, 2 mozzarelle, olio extravergine d’oliva ed origano.
Per la preparazione prima di tutto tagliate le mozzarelle ed i pomodori a fette: nel piatto alternate i due alimenti e successivamente sbriciolate l’origano, spolverizzate con il sale e condite con un filo d’olio. Questa è la ricetta più classica, comunque esistono diverse varianti per presentare il piatto in maniera più sfiziosa: oltre a cambiare il modo di servire la pietanza, si possono anche aggiungere altri alimenti come le pesche, l’avocado ed i pinoli tostati.
Foto by Twitter
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…