Categories: Salute

Esercizio fisico a tutte le età: ma qual è la giusta dose per gli anziani?

L’esercizio fisico è auspicabile anche in età matura, in quanto migliora le capacità psico-fisiche di ogni individuo. Eppure, più esercizio fisico non significa sempre un maggiore beneficio. Quanto sport fare, quindi, per ottenerne il massimo vantaggio? Una ricerca su attività fisica e salute prova a rispondere al quesito. Se ne è occupato il centro studi Alzheimer dell’Università americana del Kansas, tradizionalmente molto attenta alle problematiche di tipo cognitivo.

Sono stati scelti dei volontari dalle abitudini sedentarie e di età avanzata, appartenenti quindi a quella fascia in cui molti adulti cominciano a notare la diminuzione delle proprie capacità mnemoniche e conoscitive. Questi volontari sono stati poi portati in laboratorio per completare una serie di test volti a misurare con maggior precisione le loro capacità fisiche oltre che intellettuali. Divisi in quattro gruppi, hanno dovuto seguire pratiche diverse nel corso delle settimane: un gruppo ha proseguito la propria vita normalmente, mentre agli altri tre è stato chiesto di dedicarsi ad attività sportive rispettivamente per 75, 150 e 225 minuti a settimana. Dopo 26 settimane tutti e quattro i gruppi sono tornati in laboratorio.

A livello fisico nessuna sorpresa: gli individui dei vari gruppi hanno manifestato un incremento della propria resistenza nella misura in cui in effetti si erano allenati. I risultati hanno mostrato dinamiche inaspettate quando si è cominciato ad analizzare l’aspetto cognitivo. In linea generale, i tre gruppi che avevano aumentato il carico di allenamento hanno manifestato miglioramenti soprattutto nell’attenzione e nella percezione degli spazi. Nessuna differenza, tuttavia, tra chi si era allenato per 75 minuti a settimana e chi invece lo aveva fatto per ben 225.

La conclusione è stata che basta una piccola dose di allenamento fatto con continuità affinché il cervello possa trarne giovamento e mantenersi giovane più a lungo. Il team di ricerca vuole scoprire quale tipo di esercizio potrà massimizzare i risultati, nel frattempo il consiglio che è stato dato è piuttosto semplice: 20-25 minuti di allenamento (palestra, corsa o camminata poco importa. Quest’ultima, se fatta in mezzo alla natura, porta benefici già da sola) ripetuto più volte a settimana sono alla portata di chiunque e potranno aiutare a mantenere il cervello acuto nonostante il passare degli anni.

Foto by Twitter

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa