Categories: Salute

Dislessia: i cani da lettura possono aiutare i bambini a superare questo disturbo

Per aiutare un bambino dislessico ad affrontare più serenamente la lettura di un libro può bastare un cane. È quello che emerge dagli studi effettuati al Saint Joseph Primary School di Poole, uno degli istituti britannici dove è stato avviato un programma di sperimentazione sui cani da lettura per combattere i problemi di dislessia. Questa idea però non è nata nel Regno Unito: la R.E.A.D., Reading Education Assistance Dogs (associazione che si occupa dei cani d’assistenza per la lettura) ha mosso i suoi primi passi negli Stati Uniti, più precisamente in Utah. Da lì si è diffusa per il mondo e qualche anno fa è arrivata anche in Italia. Qui da noi, però, non esistono ancora programmi specifici nelle scuole come in Inghilterra, anche se grazie alla testimonianza del cantante Mika l’argomento è balzato agli onori della cronaca.

La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento di cui soffre il 5% degli alunni. Non incide sul funzionamento intellettivo ma rende più difficile, per chi ne è affetto, orientarsi con lettere e numeri. La diagnosi può essere fatta solo da specialisti, attraverso test specifici, ma vi sono diversi indizi, come ad esempio certi errori caratteristici, che possono essere focalizzati per tentare di vedere più a fondo nel problema. È fondamentale che gli insegnanti si accorgano di questi segnali e che vengano fatti al più presto i test di accertamento: prima si interviene con la logopedia e con attività didattiche appropriate e meglio è, anche perché l’autostima di questi bimbi è duramente minacciata dagli insuccessi e dalla consapevolezza che nonostante i loro sforzi, non riescono a raggiungere i risultati attesi.

Ecco perché sono molto importanti i risultati di questa sperimentazione assistita dai nostri amici a quattro zampe e tali esiti, dopo appena un anno di intervento, sono decisamente positivi. I bambini hanno maggiore confidenza con i libri, li cercano e si dedicano alla loro scoperta. Come nel caso della piccola Johanna, alunna della scuola inglese sopra citata che durante le ore scolastiche, quando è il momento di fare grammatica, viene invitata ad andare in un’altra classe insieme a un’insegnante e a Monty, il golden retriver dell’istituto. Si siedono uno vicino all’altro e la bimba legge delle storie ad alta voce. Monty si accuccia accanto a lei e la osserva, soprattutto la ascolta. Johanna lo sa, quindi si sforza di non sbagliare, di unire un vocabolo all’altro in una frase, di dare delle intonazioni, aiutata dall’insegnante che le spiega come fare ogni volta che ha dei dubbi. E la gioia di riuscire a raccontare al suo amico peloso delle storie è tale che la piccola si sta impegnando anche a casa, con il suo nuovo cucciolo appena regalatole dai genitori.

Foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa