Categories: Salute

I videogiochi fanno bene alla salute: aiutano a combattere alcune malattie

I videogiochi sono sempre stati additati come nemici della salute: creano dipendenza, rovinano la vista, abbassano il livello di attenzione e istigano alla violenza. I rischi sono ben noti, eppure possono essere utili in ambiti del tutto inaspettati. “I videogames – ha spiegato in un’intervista a La Stampa Thalita Malagò, presidente di AESVI, l’associazione di editori e sviluppatori di videogame – stanno diventando un oggetto di ricerca sempre più popolare in diversi ambiti, come quello culturale, sociale, educativo e anche quello scientifico. In quest’ultimo, in particolare, esistono già diversi studi che dimostrano gli effetti positivi collegati all’applicazione dei videogiochi in campo medico, terapeutico e riabilitativo, ben al di là del semplice valore dell’intrattenimento“.

LEGGI ANCHE: LA VITA DEI BAMBINI ITALIANI È TROPPO SEDENTARIA

Al di là degli stereotipi che li circondano, i videogiochi possano avere davvero una funzione salutare e taumaturgica. Al Center for BrainHealth di Dallas, per esempio, si utilizza la realtà virtuale per curare disturbi dello spazio autistico, ed esistono studi che provano come possano essere una efficace terapia per ex militari, che, tornati a casa, non riescono più ad integrarsi nel consesso civile. Anche giochi molto popolari, come World of Warcraft o Halo, possono avere effetti positivi su chi è impegnato a giocarci (stando sempre attenti a non esagerare, ovviamente). Gli psicologi sono ancora al lavoro per decifrarne tutto il potenziale, ma è indubbio che essere posti di fronte a delle sfide e raggiungere degli obiettivi rappresenta un allenamento tanto per la mente, quanto per la formazione del carattere.

SCOPRITE SE ANCHE VOI SOFFRITE DI WHATTSAPPITE?

Ci sono poi casi in cui il gioco viene realizzato proprio a scopo terapeutico, o atto a sensibilizzare su temi delicati come quello della malattia. Anche in Italia ci sono dimostrazioni in questo specifico settore, come Relive, un videogioco realizzato per l’Italian Resuscitation Council dagli sviluppatori bolognesi della Studio Evil con lo scopo di insegnare ai ragazzi le tecniche di massaggio cardiaco e le giuste manovre, scongiurando così un arresto cardiaco. Tra l’altro, questo progetto si è aggiudicato il Future of Health Award, la competizione europea organizzata da Games for Health Europe con il supporto di CZ Health Insurance.

Foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione
Tags: videogiochi

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa