Durante le lunghe giornate al mare non bisogna proteggersi solamente dai raggi del sole. Alcuni fastidi possono provenire infatti anche dalla sabbia. Dalla semplice irritazione a vere e proprie mitosi cutanee, di certo è opportuno cercare di evitarle. Una volta però riscontrato il problema, diventa ancora più importante sapere cosa fare. In principio, la causa scatenante di qualsiasi tipo di infezione da sabbia è causata dalla secchezza della pelle. La sabbia, e specialmente quella asciutta, tende infatti a seccare la pelle e ad eliminare la patina grassa che il corpo di solito produce autonomamente. Senza questa patina la pelle possiede una protezione in meno ed è più soggetta a micro-tagli e lesioni.
Il segno più evidente di un’irritazione da sabbia è una macchia di colore chiaro piuttosto pruriginosa. Pur non avvertendo alcun dolore bisogna intervenire immediatamente per evitare di sfociare in eczemi, dermatiti, funghi, impetigine o vere e proprie mitosi cutanee. La soluzione è semplice: basta fare una doccia fredda ed utilizzare una crema per reidratare la pelle. Lo stesso vale per la sabbia nel costume, che può causare disturbi nelle parti intime: è sufficiente lavarsi, asciugarsi meticolosamente e ovviamente cambiare il costume. Nel caso in cui l’irritazione cutanea sia ad uno stadio più avanzato, sarà bene tornare a casa, utilizzare una crema lenitiva e indossare abiti in cotone. Se nemmeno questo sortirà effetti sarà necessario contattare un medico, il quale probabilmente prescriverà una cura di cortisone.
Le categorie più a rischio sono, ovviamente, i bambini. I genitori devono evitare di farli giocare nudi sulla spiaggia (ciò vale ancora di più per le bambine), devono far loro docce frequenti e cambiare il costume dopo il bagno. Anche gli amanti degli sport da spiaggia corrono dei pericoli a causa del sudore e dello sfregamento con la sabbia. Per loro il consiglio resta lo stesso: una doccia dopo una partita a beach-volley o a racchettoni fugherà ogni possibile infezione. Nessuna preoccupazione invece per le verruche. L’acqua salata, infatti, non costituisce un ambiente fertile per il virus che le provoca. Stesso discorso per i nei: vanno sicuramente protetti dal sole, ma la sabbia non rappresenta un pericolo. Bastano dunque poche accortezze per ridurre al minimo il rischio infezioni. A quel punto l’unica preoccupazione, per le donne, sarà quella di mantenere le gambe depilate il più a lungo possibile.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…