Categories: Notizie

Virus ebola: il vaccino VSV-Ebov sperimentato in Guinea è efficace al 100%

Si attendevano da qualche giorno con ottimismo i risultati della sperimentazione in Guinea del farmaco VSV-Ebov, scoperto dal National Institute of Health canadese e ora sviluppato dalla multinazionale Merck Sharp and Dohme, e il test è andato oltre le più rosee aspettative. “I primi risultati sono promettenti ed entusiasmanti“, ha dichiarato Margaret Chan, direttore dell’Organizzazione mondiale della Sanità, che ha tenuto una conferenza stampa per illustrare i dati ottenuti, aggiungendo “È un punto di svolta nella gestione dell’attuale epidemia di Ebola e nelle eventuali future“. Il vaccino è stato testato su oltre quattromila persone nella Guinea Concry, uno dei Paesi in cui il contagio è stato più alto assieme a Sierra Leone e Guinea, mentre in Italia c’è stato solo un caso confermato.

La rivista scientifica britannica Lancet definisce la terapia addirittura “efficace al 100%” e questo traguardo è reso ancora più significativo perché è stato raggiunto in tempi record, ovvero a un anno dalla sua inoculazione. Il rivoluzionario medicinale otrebbe aiutare a combattere la maggiore epidemia di Ebola mai registrata che finora in Africa Occidentale ha ucciso più di undicimila persone. Nell’ultima settimana, ha annunciato l’Oms, ci sono stati sette nuovi casi di Ebola. Il numero più basso da un anno a questa parte. Tuttavia, l’attenzione sul tema resta altissima. “Anche se questo declino è il benvenuto è presto per dire se continuerà nel tempo anche se le premesse ci sono finalmente: il mondo è sul punto di avere un vaccino per Ebola“, ha affermato con più cautlea Marie-Paule Kieny, assistente del direttore generale dell’Oms.

Bertrand Draguez, direttore medico di Medici Senza Frontiere, in prima linea nella lotta all’Ebola sottolinea con gioia questa vittoria. “L’attuale modalità con cui le epidemie di ebola si manifestano, richiede che tutti gli aspetti della lotta contro la malattia siano portati avanti: il trattamento dei pazienti, isolamento, la ricerca dei casi tra le comunità, le sepolture sicure, la promozione della salute, il supporto psico-sociale e il tracciamento dei contatti. Ma naturalmente, aggiungere uno strumento di prevenzione a questo insieme di attività consentirà di interrompere più velocemente le catene di trasmissione proteggendo le persone che hanno avuto contatti con pazienti infetti e gli operatori che lavorano in prima linea“. Adesso bisogna aspettare nuovi riscontri e intanto tenere incrociate le dita per il vaccino contro la malaria.

Foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa