La bevanda più consumata nei bar italiani è certamente il caffè. Più che una necessità, molto spesso rappresenta un vero e proprio rito, un modo per socializzare o prendersi una piccola pausa. Con il caldo torrido dell’estate, tuttavia, bere un caffè bollente potrebbe risultare fastidioso. Ecco allora un giusto compromesso: la crema di caffè fredda. Gustosa e rinfrescante, rappresenta una scelta golosa che in molti decidono di fare. Al gusto sembra quasi un dessert, tanto da aver fatto scattare un campanello d’allarme nei suoi estimatori: la crema di caffè farà ingrassare?
Bisogna dire che la differenza tra caffè e crema di caffè è sostanziale. Per non parlare del caffè verde, utile in fase di dimagrimento. Se infatti le calorie presenti in una tazzina di caffè con un cucchiaino di zucchero sarebbero più o meno 20, una tazzina da circa 10cl di crema di caffè fredda arriva addirittura a 150. Più o meno quanto un pezzo di pizza, un etto e mezzo di bresaola, 100g di coniglio, 3 kiwi, 4 fette di melone. Insomma, chi segue una dieta ipocalorica dovrebbe rinunciare a questo sfizio oppure ricorrervi solo una volta a settimana, al posto dello snack pomeridiano.
Chi decidesse di ignorare il suo potere calorico, potrebbe anche pensare di provare a fare la crema di caffè in casa. Bastano 250 ml di infuso di caffè (una moka da 3 tazzine circa), 250 ml di panna vegetale e 2 cucchiai di zucchero a velo. Il caffè deve essere messo in un contenitore e lasciato completamente raffreddare. Una volta freddo, il caffè va zuccherato a piacimento e poi unito alla panna. Tale composto deve essere montato per 6-7 minuti e messo in freezer. Ogni 20 minuti dovrà essere ripreso e mescolato con un frustino, ripetendo l’operazione finché non avrà raggiunto la consistenza desiderata. A quel punto sarà pronta per essere servita. Per uno strappo alla dieta che, per una volta, potrà essere sarà perdonato.
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…