Specchio, specchio delle mie brame chi è la più bella sana del reame? Presto la favola dello specchio magico potrà trasformarsi in realtà e non certo per appagare il vostro narcisismo, ma per un’efficace diagnosi da effettuare comodamente a casa quando si vuole. Una rivoluzione che potrebbe davvero cambiare il modo di vivere. Wize Mirror (letteralmente proprio Specchio magico) è un nuovo strumento diagnostico sviluppato da un consorzio di ricercatori e partner industriali provenienti da sette diversi Paesi dell’Unione europea. A coordinare il progetto Semeoticons è Sara Colantonio, ricercatrice dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) a Pisa.
Ma esattamente come funziona? Un software di riconoscimento facciale individua marcatori rivelatori di stress o ansia, mentre i sensori di gas analizzano il respiro dell’utente alla ricerca di composti che indichino l’abuso di alcol o l’abitudine al fumo. Gli scanner 3D analizzano la forma del viso per studiare il peso della persona, mentre le telecamere multispettrali sono in grado di stimare i livelli di frequenza cardiaca e dell’emoglobina. Il software analizza in pochi minuti tutti gli elementi e calcola un punteggio che indica il livello di salute dell’utente, oltre a consigli personalizzati su come migliorare il proprio stato di benessere.
Grazie ai sensori si acquisiscono immagini, video e scansioni in 3D che vengono poi valutate per cercare segnali di rischio cardio-metabolico come il colesterolo (leggi le news sugli ultimi farmaci) e la presenza di alcune sostanze legate alla glicazione (tra le cause dell’invecchiamento cutaneo e delle rughe). Tutti elementi che possono poi essere controllati nel tempo, sempre grazie allo specchio. “Il primo prototipo non potrà avere un costo accessibile a tutti, per cui pensiamo di riservarlo a farmacie, palestre o centri benessere. Ma, quando la produzione aumenterà, il sogno è di farlo entrare nelle case di tutti gli italiani“. Gli studi clinici del dispositivo inizieranno il prossimo anno in tre siti in Francia (Lione) e in Italia (Pisa e Milano), con l’obiettivo di confrontare i risultati ottenuti dal Wize Mirror con quelli di dispositivi diagnostici medici tradizionali. Ecco di seguito il video di presentazione:
Foto by Youtube
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…