In nome dell’educazione ambientale e della lotta contro l’inquinamento, torna sulle spiagge italiane la campagna Ma il mare non vale una cicca?, iniziativa ideata sette anni fa dall’associazione Marevivo e promossa in collaborazione con JTI (Japan Tobacco International), con il supporto del Sindacato Italiano Balneari, il sostegno del Corpo delle Capitanerie di Porto e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente. Il weekend dell’1 e 2 agosto, lungo gli ottomila chilometri di coste italiane, oltre mille volontari saranno impegnati nella distribuzione di ben 120mila posaceneri tascabili, lavabili e quindi riutilizzabili. Nella speranza di sensibilizzare i fumatori alla cura e al rispetto dei nostri litorali, e di conseguenza a quella di se stessi.
Dopo Cesare Bocci, Margherita Buy, Beppe Fiorello e Max Giusti, la testimonial dell’edizione 2015 è la pluricampionessa olimpica di nuoto Federica Pellegrini, la quale è stata felice di sostenere la campagna, condividendo in pieno l’impegno di Marevivo a difesa del mare italiano.”Basta un semplice gesto, ovvero spegnere la sigaretta e riporre il mozzicone nel posacenere tascabile, per risparmiare al mare anni di inquinamento e proteggere anche delfini, tartarughe e tutte le creature degli oceani. Per questo condivido il messaggio lanciato con questa iniziativa che dimostra, concretamente, come ogni piccolo sforzo, fatto ogni giorno, possa portare a grandi risultati“.
Silvia Velo, Sottosegretario di Stato del Ministero dell’ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare sottolinea l’importanza di questo progetto: “Il mare è la fonte della nostra vita. È importante tutelarlo anche attraverso comportamenti che consideriamo minimi, ma che determinano grandi danni, come l’abbandono di piccoli rifiuti, quali i mozziconi di sigaretta, che danneggiano le spiagge e il nostro mare, oltre ad essere in alcuni casi davvero pericolosi per l’ambiente e l’ecosistema. Come Ministero e Governo stiamo mettendo in campo misure per punire l’abbandono di mozziconi di sigaretta. Ma la repressione da sola non basta. Ecco perché iniziative che sensibilizzino i cittadini, i turisti e tutti coloro che vivono il mare possono rivelarsi un valido strumento di contrasto. Da questo punto di vista, la campagna di Marevivo e JTI non solo è utile, ma è fondamentale per condurre insieme questa battaglia. Perché il nostro mare, il Mediterraneo, così legato alla nostra cultura, alla nostra civiltà, a ciò che noi siamo, vale molto più di una cicca“.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…