Nel periodo estivo e soprattutto durante le vacanze accade che la regolarità intestinale venga meno, ciò è dovuto principalmente al fatto che si variano alcune abitudini, dalle ore di sonno al regime alimentare. La stitichezza è un problema che si manifesta a tutte le età e questo blocco intestinale può creare mal di stomaco, crampi addominali e sensazioni di gonfiore, nausea e inappetenza. I fattori scatenanti possono essere una scarsa idratazione e l’insufficiente assunzione di fibre, ma anche la vita sedentaria, lontana dai ritmi frenetici del lavoro. La stipsi si riscontra maggiormente nelle donne, con il 40% di loro che ne soffre prima del ciclo mestruale e durante la gravidanza.
Oltre a un massaggio come rimedio per risvegliare l’intestino pigro (leggi l’articolo su Velvet Body), esistono anche modi per prevenire questo fastidioso problema e la maggior parte di essi è legato proprio al cibo. Per combattere la stitichezza sarebbe meglio dunque evitare pane, pasta e tutte le farine bianche, ma anche le bevande zuccherate e gassate e gli alcolici, il cui consumo nel periodo estivo aumenta considerevolmente. Perfino i gelati sono nemici della regolarità, mentre la frutta di stagione (kiwi soprattutto) e soprattutto la verdura sarebbero da assumere con più costanza. Fondamentale non saltare i pasti, partendo già dalla colazione perché al mattino l’intestino è più attivo ed è più facilitato a eliminare gli scarti. Al contrario, la cena dovrà essere leggera per favorire il sonno e la digestione.
Chi ha l’abitudine di mangiare “al volo”, dovrebbe senza dubbio provare ad allungare i tempi perché la masticazione è decisiva per una digestione ottimale e di conseguenza poter andare di corpo senza intoppi. A tal fine sono ideali i piatti freddi realizzati con fibre e cereali integrali, così come una bella insalata con uno o due cucchiai di semi di lino, valido alleato dell’intestino. Da sottolineare infine l’importanza dell’idratazione, a dir poco fondamentale per contrastare la stipsi: d’estate, e a maggior ragione con questo caldo afoso, si dovrebbero bere almeno due litri di acqua al giorno.
Foto by Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…