Categories: Salute

Condizionatori: difficile resistere, ma si corrono anche alcuni rischi

Questa che è appena cominciata sarà una settimana di afa e temperature oltre i quaranta gradi, grazie a Caronte, il più temibile degli anticicloni africani a matrice subtropicale sahariana. Come difendersi da questo opprimente caldo? La prima cosa che viene in mente è utilizzare un condizionatore per rinfrescare il luogo dove si vive o si lavora, e non è un caso che ormai questi macchinati sono perennemente accesi in uffici, negozi, case e anche in auto. Non bisogna però dimenticarsi che si corrono anche alcuni rischi per la propria salute. La maggior parte di essi sono legati ai filtri, ma non solo.

Il primo pericolo è nello sbalzo termico che altera le nostre difese immunitarie, dando il via libera a virus e batteri. Per prevenire raffreddori, mal di gola, tonsille ingrossate, tosse, febbre e nei casi peggiori infezioni alle vie respiratorie, è necessario evitare di tenere i condizionatori a temperature troppo basse e prendersi qualche minuto prima di passare dal caldo al freddo, e viceversa. Le persone con malattie cardiovascolari (per fortuna in rari casi) rischiano l’arresto cardiocircolatorio, quando entrano da fuori in stanze dotate con l’aria condizionata, perché il cuore deve compiere uno sforzo maggiore per accomodarsi a una temperatura inferiore. Innanzitutto, la temperatura dell’aria condizionata non sia mai impostata con più di 5 gradi di differenza rispetto alla temperatura esterna all’ombra. Dato poi che l’aria fredda può favorire le infiammazioni dei tendini, le tonsilliti e i dolori articolari è molto importante evitare di esporsi direttamente al getto, possibilmente direzionandolo verso l’alto.

Fondamentale, inoltre, sottoporre gli apparecchi a una regolare manutenzione: se i filtri non vengono regolarmente puliti, si rischia un accumulo di polveri, fumo, acari, microrganismi, pollini e altre scorie, che vengono inesorabilmente messi in circolazione nella stanza quando il climatizzatore è in funzione. I più colpiti sono i soggetti asmatici e chi soffre di allergie, che dovrebbero essere particolarmente attenti alla qualità dell’aria che respirano. La malattia più comune è la sinusite, ma ci sono patologie più gravi come riinite, laringite o perfino polmonite che sono dirette conseguenze dei condizionatori sporchi. Ecco perché bisognerebbe farli pulire da specialisti almeno ogni due mesi.

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa