Categories: Salute

Bere troppa acqua durante un’attività sportiva è rischioso

Quando si fa sport viene sempre consigliato di assumere liquidi per mantenersi idrati, ma in realtà bere troppo mentre si fa attività fisica può essere molto pericoloso. Il nuovo allarme parte dalle pagine del Clinical Journal of Sport Medicine, che ha pubblicato una ricerca secondo cui “bere in modo “aggressivo” per prevenire la disidratazione non è necessario e può comportare dei seri rischi per la salute“. Le nuove linee guida (Statement of the Third International Exercise-Associated Hyponatremia Consensus Development Conference) sono state redatte da un gruppo di esperti internazionali in seguito ad alcuni decessi di maratoneti, calciatori e altri atleti, attribuibili all’iponatriemia associata allo sforzo.

Il documento ha lo scopo di istruire gli sportivi per prevenire queste tragedie e sarà anche l’oggetto di una campagna educativa a livello mondiale, valida tanto per gli atleti professionisti quanto per gli amatori. Alla base c’è il consiglio di non bere liquidi (non solo acqua ma anche bevande energizzanti o ricostituenti) prima che compaia l’effettiva sensazione della sete. Questo perché quando si ha un eccesso di fluidi nel corpo, la concentrazione di sodio cala in modo repentino e i reni non sono più in grado di smaltire il carico. Le cellule iniziano quindi ad assorbire l’acqua e i rischi possono variare dalle semplici nausea e confusione all’edema cerebrale per l’ingrossamento del cervello dovuto all’overdose di liquido.

Il dottor James Winger, uno dei 17 membri del panel che ha redatto le linee guida, ha tenuto a sfatare un falso mito: “Crampi muscolari e colpi di calore non dipendono dalla disidratazione e bere preventivamente non aiuta a evitare questi problemi“. Ma come si può scoprire e curare l’iponatriemia? I sintomi possono essere mal di testa e gonfiore, il consiglio è quello sottoporsi immediatamente a esami di laboratorio (anche sul posto della gara) per verificare la presenza di iponatriemia. Anche pesarsi dopo lo sforzo fisico è utile per dire se si è bevuto troppo (aumento di peso) o troppo poco (calo eccessivo, ovvero sopra il 2% del peso corporeo). Inoltre, urine troppo scure indicano disidratazione mentre urine più chiare del giallo normale iperidratazione. Il trattamento varia a seconda del livello di sodiemia e si tratta di una soluzione salina tre volte più concentrata delle normali date per reidratare i pazienti.

Foto by Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione
Tags: iponatriemia

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa