Categories: Notizie

Aboca svela il legame tra pittura e natura con il progetto ArteHorto

La natura costituisce da sempre una fonte inesauribile di ispirazione per artisti e poeti che, nel corso della storia, l’hanno interpretata a secondo della propria cultura e sensibilità. Questo millenario rapporto è alla base del progetto ArteHorto di Aboca, azienda italiana leader nell’innovazione terapeutica a base di complessi molecolari vegetali, che ha realizzato un percorso didattico artistico e botanico per far riscoprire, attraverso la bellezza di opere pittoriche e piante, l’intimo legame che ci lega in modo indissolubile all’ambiente. Dal 3 luglio fino al 31 ottobre 2015 i capolavori conservati nella Pinacoteca di Brera vengono proposti e analizzati insieme alle meraviglie vegetali presenti nell’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Milano.

L’interessante e inedita iniziativa culturale, realizzata per accompagnare il pubblico alla scoperta del mondo vegetale rappresentato nei dipinti, nasce dalla collaborazione tra Aboca e le due istituzioni culturali lombarde. I visitatori potranno compiere (anche in modo autonomo tramite una guida appositamente creata) il percorso ArteHorto, che dalle sale della Pinacoteca si articola fino alle aiuole dell’Orto Botanico o, viceversa, procede dalle piante reali a quelle interpretate dai pittori. Un’opportunità unica per leggere i capolavori della Pinacoteca in chiave botanica e per scoprire la ricchezza simbolica e artistica delle piante conservate nell’istituto universitario milanese.

Il pubblico potrà scoprire il simbolismo e la valenza culturale che si cela dietro la scelta di Giovanni Bellini che nella sua Pietà ha immaginato la corona di spine imposta a Gesù fatta con rami di marruca, oppure vedere come sono, dal vivo, la borragine e il cipresso ritratti da Vittore Carpaccio. E ancora, cosa simboleggia l’olivo e come viene raffigurato dai grandi pittori italiani. Domande che trovano risposta grazie a questa originale iniziativa che pone anche l’accento sulle piante medicinali, per millenni unico rimedio ai problemi di salute e “riscoperte” dall’attuale ricerca medico scientifica, argomento particolarmente caro alla società Aboca, impegnata a trovare nella complessità della natura le risposte più adatte alle richieste di salute di oggi e di domani.

Gli orari della Pinacoteca di Brera sono da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.15, mentre il sabato la chiusura è posticipata alle 23 e il lunedì è chiusa. Per quanto riguarda l’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Milano è aperto da lunedì a sabato dalle 10 alle 17, mentre rimarrà chiuso tutte le domeniche e la settimana dal 17 al 23 agosto. Aperture straordinarie: 5 luglio, 30 agosto e 27 settembre.

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa