“La maggioranza degli italiani è convinta di mangiare in modo sano ed equilibrato ma, nei fatti, spesso non è così“. Ad affermarlo è il professor Michele Carruba, Direttore del Centro Studi e Ricerche sull’Obesità dell’Università degli Studi di Milano, commentando i risultati del Test della piramide alimentare della campagna Curare la Salute 2015. Nata con l’obiettivo di informare e sensibilizzare la popolazione sull’importanza di prendersi attivamente cura di sé, partendo dall’alimentazione e da uno stile di vita virtuoso, l’iniziativa è alla sua seconda edizione e, durante il VI Forum multidisciplinare Pianeta Nutrizione ed Integrazione che si è svolto all’Expo di Milano, ha tracciato un bilancio sulla base dei primi tre mesi di rilevazione.
Dei quasi 2.500 italiani che hanno effettuato il test sul sito curarelasalute.com, il 45% ha dichiara di mangiare dolci in eccesso, percentuale che si alza fino al 48% nelle donne. La loro dieta risulta anche molto povera di cereali: l’82% non mangia le quattro porzioni giornaliere raccomandate, mentre il 62% dichiara di non mangiare regolarmente pesce. Il medico pone l’accento anche sullo scarso consumo di frutta e verdura che risulta “inferiore rispetto alle dosi consigliate dall’Oms: il 73% mangia meno delle 4-5 porzioni giornaliere raccomandate, però c’è da dire che nel 2014 era l’80%, quindi il trend è in miglioramento, ma ancora distante dalle quantità indicate come ottimali“.
Alla luce di questi risultati gli esperti hanno ricordato che un’alimentazione varia ed equilibrata e una regolare attività fisica sono alla base di una vita in salute. “Frutta e verdura a tavola ogni giorno sono fondamentali perché sono in assoluto i cibi più ricchi di vitamine e minerali, che l’organismo non è in grado di produrre autonomamente“. E dove la sola alimentazione non basta, un aiuto può arrivare anche dall’integrazione: “quella multivitaminica e multiminerale, anche secondo le più recenti evidenze scientifiche, ha dimostrato di essere sicura ed efficacie nel prevenire gravi patologie croniche“. Un campanello di allarme prezioso per la salute e l’ennesima conferma che l’Italia è un Paese di golosi e per fortuna che dovremmo essere i rappresentanti numeri uno della dieta mediterranea.
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…