L’estate fa rima con zanzare. Gli insetti più odiati e imbattibili sono tornati a non farvi dormire sonni tranquilli. Come mai certe persone vengono punte e altre no? Women’s Health ha contattato una dermatologa, Elizabeth Tanzi, per spiegare la ragione dietro cotanta (s)fortuna. Gruppo sanguigno, pelle delicata e odori sono le regole dell’attrazione o della repulsione delle odiate zanzare.
Il sangue, come suggeriscono numerose ricerche, è una delle principali ragioni: “Ancora non abbiamo capito perché o qual è il motivo legato al gruppo sanguigno, ma solitamente il gruppo 0 le attrae“, spiega la dottoressa Tanzi. Questa non è l’unica ragione: “Ci sono alcune persone che hanno reazioni sulla pelle diverse rispetto agli altri“. Se si ha la pelle sensibile, la puntura di zanzara può lanciare la reazione delle cellule infiammatorie e portare una reazione simile all’orticaria.
“Se queste persone vengono punte, la loro pelle si può gonfiare in modo tremendo“, ha aggiunto Tanzi. Spiegata la causa dei segni rossi sulle braccia e le gambe. Alcune persone vengono più punte di altre, ma altre lo notano di più perché hanno una pelle più sensibile e hanno una reazione più visibile. Si può risolvere questo problema prendendo un antistaminico qualche giorno prima.
Molti dicono che certi colori repellano o attraggano le zanzare, ma non c’è nessuna dimostrazione scientifica per provarlo, la stessa cosa riguarda profumi a base floreale. Smentita anche la diceria che afferma che le zanzare siano attratte da chi mangia i dolci: “Non c’è alcuna prova scientifica che le punture siano legate alla dieta“. Tanzi ha anche negato la teoria che vuole che le zanzare preferiscano chi beve birra. È dimostrato, invece, che certi oli e profumi le allontanano, come per esempio le candele alla citronella. Le zanzare, poi, non amano i climi umidi, i boschi sono il loro habitat preferito. Se si è punti, non ci si deve grattare: si peggiora solo la situazione.
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…